| tito ad una sempre maggiore diffusione dellalimentazione a gasolio, più critica in termini di emissioni di ossidi di azoto e polveri. Mentre lintroduzione del filtro antiparticolato sui veicoli diesel riduce drasticamente le emissioni di PM10 e PM2,5, le emissioni di NO2 dei veicoli diesel di nuova generazione (Euro IV e Euro V) non presentano riduzioni rispetto ai veicoli diesel con | ione del filtro antiparticolato sui | veicoli diesel | riduce drasticamente le emissioni d | ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale |
| di emissioni di ossidi di azoto e polveri. Mentre lintroduzione del filtro antiparticolato sui veicoli diesel riduce drasticamente le emissioni di PM10 e PM2,5, le emissioni di NO2 dei veicoli diesel di nuova generazione (Euro IV e Euro V) non presentano riduzioni rispetto ai veicoli diesel convenzionali, complicando in questo modo il raggiungimento degli obiettivi più stringenti di | 10 e PM2,5, le emissioni di NO2 dei | veicoli diesel | di nuova generazione (Euro IV e Eur | ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale |
| sui veicoli diesel riduce drasticamente le emissioni di PM10 e PM2,5, le emissioni di NO2 dei veicoli diesel di nuova generazione (Euro IV e Euro V) non presentano riduzioni rispetto ai veicoli diesel convenzionali, complicando in questo modo il raggiungimento degli obiettivi più stringenti di qualità dellaria. Per il particolato, al diminuire delle emissioni allo scarico, diventano | on presentano riduzioni rispetto ai | veicoli diesel | convenzionali, complicando in quest | ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale |
| e e europee. Dallanalisi dalla ripartizione delle emissioni per tipo di combustibile (Figure 3 e 4) in Lombardia e nelle aree urbanizzate di Milano e Brescia, si nota come lutilizzo dei veicoli diesel (autoveicoli, veicoli leggeri e pesanti) rappresenta il contributo determinante per gli NOx, mentre le emissioni di PM10 sono riconducibili principalmente sia al diesel nei trasporti ch | Brescia, si nota come lutilizzo dei | veicoli diesel | (autoveicoli, veicoli leggeri e pes | ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale |
| i veicoli a benzina, indipendentemente dal ciclo di guida, la riduzione dei fattori di emissione da veicoli Euro-0 a Euro-V segue sostanzialmente quella prevista dalla normativa. Per i veicoli diesel , invece, se si considera il ciclo di omologazione si ha una riduzione dei livelli emissivi, ma considerando il reale ciclo di guida (CADC) le emissioni di ossidi di azoto aumentano, con | lla prevista dalla normativa. Per i | veicoli diesel | , invece, se si considera il ciclo d | ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale |