Risultati per/Ergebnisse für Feinstaub PM2,5

Corpus/Korpus: Dieselgate      (Info - Browse)
DE Feinstaub PM2,5
IT Particolato PM2,5 (114)

Fonti esterne/Externe Quellen

Particolato PM2,5 in Linguee - Pons - Treccani
Feinstaub PM2,5 in Linguee - Pons

DeutschItaliano
Definition: Partikel mit einem aerodynamischen Durchmesser kleiner als 2,5 Mikrometer (< 2,5 µm).
Quelle: Hessisches Landesamt für Naturschutz, Umwelt und Geologie, Feinstaub PM10, p.1
Definizione: Composto da particelle solide e liquide così piccole che non solo penetrano in profondità nei nostri polmoni, ma entrano anche nel nostro flusso sanguigno, proprio come l’ossigeno. Queste particelle possono essere costituite da diversi componenti chimici tra cui alcuni metalli pesanti come l’arsenico, il cadmio, il mercurio e il nickel.
Fonte: Arpae Emilia-Romagna, Particolato



KontextWeitere relevante Mengen an Feinstaub PM2,5 stammen aus Produktionsprozessen (vorwiegend bei der Herstellung von Metallen und mineralischer Produkte), verteilten Emissionen von Gewerbe und Handel, Schüttgutumschlägen sowie aus der Landwirtschaft.
QuelleUmweltbundesamt, Emission von Feinstaub der Partikelgröße PM2,5
Kookkurrenz
KommentarAuch "ungengängige Feinstaubpartikel"
POS ?NOUN m
Korpus Erweiterte Ansicht


Quellen:0
ContestoL’indicatore particolato PM2,5 si basa sui valori di concentrazione di PM2,5 in atmosfera, misurati nelle stazioni di monitoraggio sul territorio nazionale e raccolti dall’ISPRA nell’ambito delle procedure sullo scambio di informazioni.
FonteMinistero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Qualità dell'aria ambiente: Particolato (PM2,5), p.1
Cooccorrenze
CommentoAnche "polveri PM2.5".
POS ?NOUN m
Corpus Avanzato

ridotto i miglioramenti della qualità dellaria, che pur si sono verificati per gli inquinanti convenzionali nella maggior parte delle aree urbane. Focalizzando lattenzione sul particolato (PM10 e PM2 ,5) e sul biossido di azoto, i due inquinanti per i quali ancora oggi non sempre si rispettano i limiti previsti dalla normativa, si può osservare come per i veicoli a benzina il rinnovo del parco
calizzando lattenzione sul particolato (PM10 e
PM2,5) e sul biossido di azoto, i due inquinanti pISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
ntazione a gasolio, più critica in termini di emissioni di ossidi di azoto e polveri. Mentre lintroduzione del filtro antiparticolato sui veicoli diesel riduce drasticamente le emissioni di PM10 e PM2 ,5, le emissioni di NO2 dei veicoli diesel di nuova generazione (Euro IV e Euro V) non presentano riduzioni rispetto ai veicoli diesel convenzionali, complicando in questo modo il raggiungimento de
el riduce drasticamente le emissioni di PM10 e
PM2,5, le emissioni di NO2 dei veicoli diesel di nISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
atmosfera in Lombardia per gli anni 1997, 2001, 2003, 2005 e 2007 relativamente ai principali macroinquinanti di interesse ai fini del risanamento della qualità dellaria (SO2, NOx, COVNM, CO, NH3, PM2 ,5, PM10, PTS) e dei gas climalteranti di interesse per la riduzione del surriscaldamento globale (CO2, CH4, N2O). I 106 dati dellultimo inventario, relativi allanno 2008, sono disponibili al pubb
la qualità dellaria (SO2, NOx, COVNM, CO, NH3,
PM2,5, PM10, PTS) e dei gas climalteranti di interISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
bustibile e a scala comunale (ARPA Lombardia, 2011). Secondo le stime relative al 2008, le emissioni in atmosfera dal traffico veicolare rappresentano una delle principali fonti di NOx, CO, PM10 e PM2 ,5 in Lombardia, in particolare nelle aree urbane. Come mostrato nelle Figure 1 e 2, nel comune di Milano e nel corrispondente agglomerato urbano milanese, definito ai sensi dalla Legge regionale 2
una delle principali fonti di NOx, CO, PM10 e
PM2,5 in Lombardia, in particolare nelle aree urbaISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
risca terminologie e metodi di riferimento, per poter chiarire il contesto tecnico—scientifico al quale fanno riferimento le valutazioni che seguiranno. Definizioni di materiale Particellare PM10, PM2 ,5 e di particelle ultrafine o nanoparticolato in riferimento alla qualità dell’aria ambiente Il particolato atmosferico (PM) e un’ampia classe di particelle solide e liquide (aerosol), emesse da
. Definizioni di materiale Particellare PM10,
PM2,5 e di particelle ultrafine o nanoparticolato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti