Risultati per/Ergebnisse für Luftschadstoff

Corpus/Korpus: Dieselgate      (Info - Browse)
DE Luftschadstoff
IT inquinante atmosferico (4)
agente inquinante (1)

Fonti esterne/Externe Quellen

inquinante atmosferico in Linguee - Pons - Treccani
Luftschadstoff in Linguee - Pons

DeutschItaliano
Definition: Ein Luftschadstoff ist eine Luftverschmutzung, die eine schädliche Umwelteinwirkung verursachen kann. Die Herkunft eines Luftschadstoffes kann sowohl natürlich (z. B. Schwefeldioxid, SO2, aus Vulkanen) als auch anthropogen (vom Menschen verursacht) bedingt sein.
Quelle: Stromvergleich.de, Luftschadstoffe
Definizione: Sostanze che alterano la normale composizione chimica dell’aria con conseguenze sulla salute dell’uomo e dell’ambiente.
Fonte: Arpav, Inquinanti Atmosferici



KontextDiese umfangreiche Datenbank zu den Emissionen von Luftschadstoffen des Straßenverkehrs stellt Emissionsfaktoren von Kraftfahrzeugen für die wichtigsten Luftschadstoffe und den Kraftstoffverbrauch zusammen.
QuelleUmweltbundesamt, Emissionsdaten
KookkurrenzLuftschadstoff-Grenzwerte; Emissionen von Luftschadstoffen;Berechnung der Luftschadstoff;Verringerung von Luftschadstoffen
Kommentar
POS ?NOUN m
Korpus Erweiterte Ansicht


Quellen:0
ContestoSebbene siano stati registrati dei progressi nella riduzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici provenienti dal trasporto su strada, fondamentalmente dovuti ai miglioramenti tecnologici legati all'introduzione degli standard emissivi Euro […].
FonteIspra Ambiente, Qualità dell'ambiente urbano, p. 25
Cooccorrenzeemissioni degli inquinanti atmosferici
Commento
POS ?sint. nom. m.
Corpus Avanzato

l'adozione di politiche volte prioritariamente all'adozione di norme tecniche sempre più stringenti, a livello europeo e nazionale, sia con riferimento alle emissioni exhaust da inquinanti atmosferici che agli standard medi di emissione di CO2 per i nuovi modelli di autovetture e furgoni. In un'ottica più ampia, attenzione crescente viene rivolta all'intermodalità, nel quadro
o alle emissioni exhaust da
inquinanti atmosferici che agli standard medi di eIstituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
pean Transport Network). Il ruolo dei trasporti rispetto al totale delle emissioni inquinanti Sebbene siano stati registrati dei progressi nella riduzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici provenienti dal trasporto su strada, fondamentalmente dovuti ai miglioramenti tecnologici legati all'introduzione degli standard emissivi Euro, il peso di tale settore sulle emi
zione delle emissioni degli
inquinanti atmosferici provenienti dal trasporto sIstituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
nali dei veicoli circolanti su strada dal 1990 al 2014, distintamente per categoria veicolare, carburante ed ambito di percorrenza, è illustrato in Figura 21. Relativamente agli inquinanti atmosferici , vengono di seguito riportati valori e trend per le emissioni di ossidi di azoto, particolato e composti organici volatili non metanici, per cui il trasporto stradale fornisce u
gura 21. Relativamente agli
inquinanti atmosferici, vengono di seguito riportaIstituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
ni di monitoraggio del periodo 20032012, utilizzando il test di endall corretto per la stagionalità, ha stimato in modo quantitativo il trend delle concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici , fornendo per la prima volta con questa estensione una visione d'insieme delle tendenze in atto (Cattani et al., 2014) Nel periodo studiato la concentrazione in aria di inquinan
ncentrazioni dei principali
inquinanti atmosferici, fornendo per la prima voltIstituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
ContestoIl motore esaminato, sostiene l'EPA, può emettere in realtà fino a 10 o 40 volte la quantità consentita di ossido di azoto, un agente inquinante che compone il cosiddetto "smog".
FonteIl Post, Il caso dei motori Volkswagen “truccati”
Cooccorrenze
Commento
POS ?sint. nom. m.
Corpus Avanzato

i erano in grado di adattarsi ai test di laboratorio in modo tale da rendere le macchine "pulite", ovvero in grado di superare i parametri sulle norme ambientali. Con quel trucchetto agenti inquinanti come ossido di azoto e altri venivano emessi quattro volte in più rispetto al limite europeo. Il Mit ha analizzato l'impatto di quegli agenti tossici rispetto al luogo e al numero di
ambientali. Con quel trucchetto
agenti inquinanti come ossido di azoto e altri venLa Repubblica

Fonti:1
La Repubblica1100.0 %