| alutazioni che seguiranno. Definizioni di materiale Particellare PM10, PM2,5 e di particelle ultrafine o nanoparticolato in riferimento alla qualità dell’aria ambiente Il particolato atmosferico ( PM ) e un’ampia classe di particelle solide e liquide (aerosol), emesse da una grande quantità di sorgenti comprese le emissioni autoveicolari (auto, bus, moto, ecc.). Il PM è distinto tra primario e s | dell’aria ambiente Il particolato atmosferico ( | PM | ) e un’ampia classe di particelle solide e liqui | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti |
| Il particolato atmosferico (PM) e un’ampia classe di particelle solide e liquide (aerosol), emesse da una grande quantità di sorgenti comprese le emissioni autoveicolari (auto, bus, moto, ecc.). Il PM è distinto tra primario e secondario, rispettivamente quello emesso direttamente dalle sorgenti e quello che risulta dalle trasformazioni chimiche e fisiche che avvengono in atmosfera a seguito del | sioni autoveicolari (auto, bus, moto, ecc.). Il | PM | è distinto tra primario e secondario, rispettiv | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti |
| ell’aria, principalmente forniscono valori da riferirsi alle particelle fini e coarse, mentre il contributo di PN o particelle ultrafini (PUF) predomina nelle misure di concentrazione in numero del PM (pp/cm³). Non risultano, allo stato attuale, valori guida o valori limite in numero(particelle/cm3) per il PN a per le PUF, fissati dalla Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS), dalla Environme | na nelle misure di concentrazione in numero del | PM | (pp/cm³). Non risultano, allo stato attuale, va | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti |
| le, che prevede l’adozione di strategie atte alle riduzioni delle emissioni prodotte dal settore trasporti (aerei, marittimi e terrestri). Per i veicoli su strada, le emissioni sono composte sia da PM che da inquinanti gassosi (NOX, CO, SOx, COV). Oltre al PM primario direttamente emesso in atmosfera, costituito dalle componenti ultrafini fini e coarse, si forma un particolato secondario a seguit | li su strada, le emissioni sono composte sia da | PM | che da inquinanti gassosi (NOX, CO, SOx, COV). | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti |
| delle emissioni prodotte dal settore trasporti (aerei, marittimi e terrestri). Per i veicoli su strada, le emissioni sono composte sia da PM che da inquinanti gassosi (NOX, CO, SOx, COV). Oltre al PM primario direttamente emesso in atmosfera, costituito dalle componenti ultrafini fini e coarse, si forma un particolato secondario a seguito dell’emissione di gas che raffreddandosi si mescolano con | nquinanti gassosi (NOX, CO, SOx, COV). Oltre al | PM | primario direttamente emesso in atmosfera, cost | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti |