Risultati per/Ergebnisse für Stickstoffdioxid

Corpus/Korpus: Dieselgate      (Info - Browse)
DE Stickstoffdioxid
IT biossido di azoto (10)

Fonti esterne/Externe Quellen

biossido di azoto in Linguee - Pons - Treccani
Stickstoffdioxid in Linguee - Pons

DeutschItaliano
Definition: Stickstoffdioxid (NO2) ist ein rotbraunes Gas mit stechendem Geruch, das an der Ozonbildung beteiligt ist. Es kann in hohen Konzentrationen zur Reizung der Atemwege des Menschen führen. Außerdem bildet sich aus NO2 Salpetersäure, einer der Verursacher von "Saurem Regen".
Quelle: Kfztech.de, Stickoxide (NOX)
Definizione: Gas responsabile del cosiddetto smog fotochimico, in quanto base per la produzione di una serie di inquinanti secondari pericolosi come l'ozono o l'acido nitrico. Contribuisce per circa un terzo alla formazione delle piogge acide.
Fonte: ARPA Umbria, Biossido di azoto - NO2 / Ossidi di azoto - Nox



KontextSchuld seien in den Städten vor allem alte Dieselautos, bestätigte Anfang des Jahres auch das Umweltbundesamt. Alte Diesel- und Verbrennungsmotoren stoßen verhältnismäßig viel Stickstoffdioxid (NO₂) aus.
QuelleDie Zeit, So tödlich könnte der Dieselskandal gewesen sein, Simone Gaul
KookkurrenzBildung des Stickstoffdioxids;Grenzwert für NO2;In Reaktion mit NO2;Konzentration von NO2;NO2 Formierung;NO2 Belastung.
Kommentar
POS ?NOUN s
Korpus Erweiterte Ansicht


Quellen:0
ContestoFocalizzando l'attenzione sul particolato (PM10 e PM2,5) e sul biossido di azoto, i due inquinanti per i quali ancora oggi non sempre si rispettano i limiti previsti dalla normativa, si può osservare come per i veicoli a benzina il rinnovo del parco con l‟introduzione delle classi Euro, introdotti o in circolazione a partire dal 1993, ha determinato una diminuzione sostanziale delle emissioni.
FonteISPRA Ambiente,Qualità dell'ambiente urbano, p. 106
Cooccorrenzeconcentrazioni di NO2;emissioni di NO2;fattori di emissione di NO2;quota di NO2
CommentoAnche chiamato "diossido di azoto".
POS ?sint. nom. m.
Corpus Avanzato

critica in termini di emissioni di ossidi di azoto e polveri. Mentre lintroduzione del filtro antiparticolato sui veicoli diesel riduce drasticamente le emissioni di PM10 e PM2,5, le emissioni di NO2 dei veicoli diesel di nuova generazione (Euro IV e Euro V) non presentano riduzioni rispetto ai veicoli diesel convenzionali, complicando in questo modo il raggiungimento degli obiettivi più strin
le emissioni di PM10 e PM2,5, le emissioni di
NO2 dei veicoli diesel di nuova generazione (Euro ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
e al traffico (punto 1) risentono di ulteriori contributi , presentando consistenti "picchi" di concentrazioni, sia giornaliere che medie annuali, che vanno a sommarsi agli altri contributi. Per l' NO2 si può descrivere una realtà simile, sebbene, data la diversa natura dell'inquinante, il contributo del fondo regionale tenda percentualmente a diminuire rispetto al contributo locale, relativamen
vanno a sommarsi agli altri contributi. Per l'
NO2 si può descrivere una realtà simile, sebbene, ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
issione in funzione del tipo di ciclo di guida è un fattore rilevante anche nelle fasi di omologazione/certificazione delle autovetture. In Figura 10 sono riportati i fattori di emissione di NO ed NO2 misurati per differenti categorie di autovetture alimentate a benzina (due grafici in basso) e diesel (due grafici in alto), sia per cicli di omologazione (New European Driving Cycle, NEDC) che pe
sono riportati i fattori di emissione di NO ed
NO2 misurati per differenti categorie di autovettuISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
ra il ciclo di omologazione si ha una riduzione dei livelli emissivi, ma considerando il reale ciclo di guida (CADC) le emissioni di ossidi di azoto aumentano, con un contributo anche maggiore per NO2 per i veicoli più moderni. Tali aspetti sono rilevanti, viste anche le proiezioni del parco circolante al 2020 in Lombardia, che come precedentemente ricordato, prevedono un incremento dei veicoli
umentano, con un contributo anche maggiore per
NO2 per i veicoli più moderni. Tali aspetti sono rISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
casi in cui le concentrazioni di PM10 e NO 2 diminuiscono; le osservazioni sono coerenti con le stime di riduzione delle emissioni primarie; tuttavia non mancano le eccezioni in particolare per l' NO2 le cui cause andrebbero indagate localmente. Per quanto riguarda specificamente gli ossidi di azoto, un'analisi più approfondita ha preso in esame la variazione percentuale delle concentrazioni di
non mancano le eccezioni in particolare per l'
NO2 le cui cause andrebbero indagate localmente. PIstituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)