Target1 Search text Regex2 Smart search3
Global search
Context
Left
Right
Source


ContextLeftKeyRightSource
Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) Descrizione e caratteristiche principali . . h) Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione (Tipologia, conduttività termica , spessore) . . i) Schemi funzionali degli impianti termici In allegato inserire schema unifilare degli impianti termici con specificato: il posizionamento e la potenze dei termin
'isolamento termico della rete di distribuzione (Tipologia,
conduttività termica, spessore) . . i) Schemi funzionali degli impianti termiciMinistero dello Sviluppo economico
Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) Descrizione e caratteristiche principali . . h) Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione (Tipologia, conduttività termica , spessore) . . i) Schemi funzionali degli impianti termici In allegato inserire schema unifilare degli impianti termici con specificato: il posizionamento e la potenze dei termin
'isolamento termico della rete di distribuzione (Tipologia,
conduttività termica, spessore) . . i) Schemi funzionali degli impianti termiciMinistero dello Sviluppo economico
Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) Descrizione e caratteristiche principali . . h) Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione (Tipologia, conduttività termica , spessore) . . i) Schemi funzionali degli impianti termici In allegato inserire schema unifilare degli impianti termici con specificato: il posizionamento e la potenze dei termin
'isolamento termico della rete di distribuzione (Tipologia,
conduttività termica, spessore) . . i) Schemi funzionali degli impianti termiciMinistero dello Sviluppo economico
li edifici, comprese le infiltrazioni BANCHE DATI E NORME DI SUPPORTO UNI 10349 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici ­ Dati climatici UNI 10351 Materiali da costruzione ­ Conduttività termica e permeabilità al vapore UNI 10355 Murature e solai ­ Valori di resistenza termica e metodo di calcolo UNI EN 410 Vetro per edilizia ­ Determinazione delle caratteristiche luminos
ifici ­ Dati climatici UNI 10351 Materiali da costruzione ­
Conduttività termica e permeabilità al vapore UNI 10355 Murature e solai ­ ValorENEA
orma è stato eseguito il dimensionamento) g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) h) Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione (tipologia, conduttività termica , spessore) i) Specifiche della/e pompa/e di circolazione (portata, prevalenza, velocità, pressione, assorbimenti elettrici) Impianti solari termici Descrizione e caratteristiche t
'isolamento termico della rete di distribuzione (tipologia,
conduttività termica, spessore) i) Specifiche della/e pompa/e di circolazione (pMinistero dello Sviluppo economico
ivi di protezione solare in combinazione con vetrate; calcolo della trasmittanza totale e luminosa, metodo di calcolo dettagliato BANCHE DATI UNI 10351, Materiali da costruzione ­ Conduttività termica e permeabilità al vapore UNI 10355, Murature e solai ­ Valori della resistenza termica e metodo di calcolo UNI EN 410, Vetro per edilizia ­ Determinazione delle caratteristiche lu
ttagliato BANCHE DATI UNI 10351, Materiali da costruzione ­
Conduttività termica e permeabilità al vapore UNI 10355, Murature e solai ­ ValoMinistero dello Sviluppo economico
superficie dovuta alla radiazione solare Differenza (z. B. Differenza di temperatura [K]) Emissività di una superficie dovuta alla radiazione termica Temperatura in gradi Celsius Conduttività termica Permeabilità al vapore Densità specifica Fattore spettrale di trasmissione Umidita relativa Flusso termico per unità di tempo Trasmittanza termica di punto (ponte termico puntuale
dovuta alla radiazione termica Temperatura in gradi Celsius
Conduttività termica Permeabilità al vapore Densità specifica Fattore spettrale CasaClima
orma della parete, per esempio gli angoli, gli spigoli e i telai delle finestre, l'inserimento di serramenti nella parete Strutturale causato dall'inserimento di materiali ad alta conduttività termica , come elementi metallici, strutture in CA pilastri e travi Diffuso malta di allettamento fra "Termolaterizi" Esempio di ponte termico morfologico in prossimità del contorno telai
e Strutturale causato dall'inserimento di materiali ad alta
conduttività termica, come elementi metallici, strutture in CA pilastri e travi Bioedilizia
cumulo termico di un “pacchetto” di materiali deve quindi garantire uno sfasamento minimo di tale durata. TIPOLOGIE D’ISOLANTI I materiali termoisolanti sono caratterizzati da una conduttività termica λ inferiore a 0,1 W/mK e sono principalmente porosi e fibrosi. Vanno protetti dall’umidità con barriere impermeabili o tenuti ben ventilati poiché, in presenza di umidità, perdono
OLANTI I materiali termoisolanti sono caratterizzati da una
conduttività termica λ inferiore a 0,1 W/mK e sono principalmente porosi e fibroAssociazione Progetto Energia Zero
La prestazione di una parete è misurata dalla TRASMITTANZA e dalloSFASAMENTO TERMICO. Questi due parametri dipendono dalle caratteristiche dei materiali che la compongono: a – la CONDUTTIVITÀ TERMICA λ [W/mK] b – DENSITÀ o MASSA VOLUMICA ρ [kg/m3] c – COEFFICIENTE DI RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE DEL VAPORE μ [-] d – CAPACITÀ TERMICA SPECIFICA c [J/kgK] e – DIFFUSIVITÀ TERMICA [m
lle caratteristiche dei materiali che la compongono: a – la
CONDUTTIVITÀ TERMICA λ [W/mK] b – DENSITÀ o MASSA VOLUMICA ρ [kg/m3] c – COEFFICAssociazione Progetto Energia Zero
DIFFUSIONE DEL VAPORE μ [-] d – CAPACITÀ TERMICA SPECIFICA c [J/kgK] e – DIFFUSIVITÀ TERMICA [m2/s] Un isolante si sceglie principalmente in base alle sue prestazioni, ovvero: 1 – CONDUTTIVITÀ TERMICA λ [W/mK] È la capacita di un materiale di condurre calore. Il λ indica la quantità di calore che fluisce attraverso 1 m2 di materiale dello spessore di 1 m, con una differenza di
ie principalmente in base alle sue prestazioni, ovvero: 1 –
CONDUTTIVITÀ TERMICA λ [W/mK] È la capacita di un materiale di condurre calore. Associazione Progetto Energia Zero
tamponare gli sbalzi di umidità che necessariamente si verificano, all’interno dell’edificio, per le attività quotidiane (ad es. di bagno e cucina). Ovviamente quanto minore è la conduttività termica , tanto migliori saranno le proprietà termoisolanti del materiale. Dalla conduttività termica si ricava la resistenza termica R [m2K/W], calcolata come rapporto fra lo spessore del
e (ad es. di bagno e cucina). Ovviamente quanto minore è la
conduttività termica, tanto migliori saranno le proprietà termoisolanti del mateAssociazione Progetto Energia Zero
, per le attività quotidiane (ad es. di bagno e cucina). Ovviamente quanto minore è la conduttività termica, tanto migliori saranno le proprietà termoisolanti del materiale. Dalla conduttività termica si ricava la resistenza termica R [m2K/W], calcolata come rapporto fra lo spessore dello strato e la conduttività termica del materiale di cui è composto lo strato; essa descrive
ori saranno le proprietà termoisolanti del materiale. Dalla
conduttività termica si ricava la resistenza termica R [m2K/W], calcolata come rAssociazione Progetto Energia Zero
i saranno le proprietà termoisolanti del materiale. Dalla conduttività termica si ricava la resistenza termica R [m2K/W], calcolata come rapporto fra lo spessore dello strato e la conduttività termica del materiale di cui è composto lo strato; essa descrive la capacità isolante di un elemento lungo una direzione di dispersione rappresentando la capacità del materiale di opporsi
, calcolata come rapporto fra lo spessore dello strato e la
conduttività termica del materiale di cui è composto lo strato; essa descrive laAssociazione Progetto Energia Zero
mabili, non putrescibili e resistenti ai solventi organici e agli acidi. Le proprietà termoisolanti possono essere paragonate a quelli di altri materiali isolanti con un valore di conduttività termica che varia tra λ = 0,04 e 0,05 (W/mK). 2 – ISOLANTI INORGANICI SINTETICI : LANA DI VETRO 2.1 Informazioni tecnico-descrittive – PRODUZIONE DELLA LANA DI VETRO : i materiali isola
onate a quelli di altri materiali isolanti con un valore di
conduttività termica che varia tra λ = 0,04 e 0,05 (W/mK). 2 – ISOLANTI INORGANIAssociazione Progetto Energia Zero
rietà termoisolanti buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all’invecchiamento e una stabilita di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l’umidità. La conduttività termica aumenta fortemente già con una leggera umidificazione. I materiali isolanti a base di fibre minerali devono pertanto essere protetti molto bene contro l’umidità . Le lane di vetro
te se il materiale isolante è protetto contro l’umidità. La
conduttività termica aumenta fortemente già con una leggera umidificazione. I maAssociazione Progetto Energia Zero
età termoisolanti buone (λ = 0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all’invecchiamento e una stabilita di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l’umidità. La conduttività termica aumenta fortemente già con una leggera umidificazione. I materiali isolanti a base di fibre minerali devono pertanto essere protetti molto bene contro l’umidità. Le lane di vetro
te se il materiale isolante è protetto contro l’umidità. La
conduttività termica aumenta fortemente già con una leggera umidificazione. I maAssociazione Progetto Energia Zero
uisce alla formazione dell’ozono presente al livello del suolo. Quali sostanze antinfiammabili vengono addizionati alcuni composti di bromo. Il colore grigio dei pannelli a minore conduttività termica (e pertanto con migliore azione isolante) è dato dall’aggiunta di polvere di grafite. APPLICAZIONE : sono possibili tutti i campi di applicazione Pannelli isolanti per facciate (E
i composti di bromo. Il colore grigio dei pannelli a minore
conduttività termica (e pertanto con migliore azione isolante) è dato dall’aggiuAssociazione Progetto Energia Zero
uni casi le fibre, ricavate generalmente da abeti, vengono trattate chimicamente e rese inerti e poi miscelate con l’agente mineralizzante (cemento Portland, magnesite, ecc..). La conduttività termica varia solitamente da 0,06 a 0,08 W/mK. Il materiale, in base al tipo di agente mineralizzante può essere altamente resistente al fuoco e non sviluppare né fumi né gas tossici in c
nte mineralizzante (cemento Portland, magnesite, ecc..). La
conduttività termica varia solitamente da 0,06 a 0,08 W/mK. Il materiale, in basAssociazione Progetto Energia Zero
tate con antitarlo ed antimuffa naturali. Il pacchetto isolante è costituito da: - 1^ membrana traspirante e impermeabile posata sopra la perlinatura. - 12cm di isolante naturale ( conduttività termica min 0,040 W/mk). - 2^ membrana traspirante e impermeabile posata sopra il pacchetto isolante. - Ventilazione longitudinale sp. 4 cm sopra ogni correntino avvitata alla struttura p
e posata sopra la perlinatura. - 12cm di isolante naturale (
conduttività termica min 0,040 W/mk). - 2^ membrana traspirante e impermeabile pGuida Edilizia
terno verso l'interno): o Intonaco esterno: rustico e finitura in calce naturale colori delle terre a cura della DL; o Cappotto termico: è costituito da 12cm di isolante naturale ( conduttività termica min 0,040 W/mk), e sarà posato esternamente alle pareti confinanti con la residenza; o Muratura esistente risanata; o Controtavolato per passaggio degli impianti sp. 8cm dove la D
appotto termico: è costituito da 12cm di isolante naturale (
conduttività termica min 0,040 W/mk), e sarà posato esternamente alle pareti conGuida Edilizia
a (dall'esterno verso l'interno): o Intonaco esterno: rustico e finitura in calce naturale colore giallo paglierino; o Cappotto termico: è costituito da 12cm di isolante naturale ( conduttività termica min 0,040 W/mk), e sarà posato esternamente alle pareti confinanti con la residenza; o muratura portante perimetrale in blocchi di laterizio porizzati con farina di legno tipo the
appotto termico: è costituito da 12cm di isolante naturale (
conduttività termica min 0,040 W/mk), e sarà posato esternamente alle pareti conGuida Edilizia
n vetrate ­ Calcolo della trasmittanza totale e luminosa ­ Parte 2: Metodo di calcolo dettagliato. UNI EN 13363-1 UNI EN 13363-2 Banche dati UNI 10351 Materiali da costruzione ­ Conduttività termica e permeabilità al vapore. UNI EN ISO 10456 Materiali e prodotti per edilizia - Proprietà igrometriche - Valori tabulati di progetto e procedimenti per la determinazione dei valori
N 13363-2 Banche dati UNI 10351 Materiali da costruzione ­
Conduttività termica e permeabilità al vapore. UNI EN ISO 10456 Materiali e prodMinistro dello Sviluppo Economico

Notes:
1 Where to start a query
2Smart Searcht breaks the user's input into individual words and then matches those words in any position and in any order in the table (rather than simple doing a simple string compare)
3Regular Expressions can be used to initialize advanced searches. In the regular expression search you can enter regular expression with various wildcards such as:

";