Target1 | Search text | Regex2 | Smart search3 |
---|---|---|---|
Global search | |||
Context | |||
Left | |||
Right | |||
Source |
Context | Left | Key | Right | Source | |
---|---|---|---|---|---|
le diverse categorie) . Numero delle unità immobiliari . Committente(i) . Progettista(i) degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' isolamento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Direttore(i) dei lavori degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell'isolamento te | zione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' | isolamento termico | e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Diretto | Ministero dello Sviluppo economico | |
mento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Direttore(i) dei lavori degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' isolamento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Progettista(i) dei sistemi di illuminazione dell'edificio . Direttore(i) dei lavori dei sistemi di illuminazione dell'edificio | zione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' | isolamento termico | e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Progett | Ministero dello Sviluppo economico | |
con quale norma è stato eseguito il dimensionamento) . . g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) Descrizione e caratteristiche principali . . h) Specifiche dell' isolamento termico della rete di distribuzione (Tipologia, conduttività termica, spessore) . . i) Schemi funzionali degli impianti termici In allegato inserire schema unifilare degli impianti termici | crizione e caratteristiche principali . . h) Specifiche dell' | isolamento termico | della rete di distribuzione (Tipologia, conduttività termica, | Ministero dello Sviluppo economico | |
e le diverse categorie) . Numero delle unità immobiliari . Committente(i) . Progettista(i) degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' isolamento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Direttore(i) dei lavori degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell'isolamento te | zione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' | isolamento termico | e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Diretto | Ministero dello Sviluppo economico | |
mento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Direttore(i) dei lavori degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' isolamento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Progettista(i) dei sistemi di illuminazione dell'edificio . Direttore(i) dei lavori dei sistemi di illuminazione dell'edificio | zione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' | isolamento termico | e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Progett | Ministero dello Sviluppo economico | |
con quale norma è stato eseguito il dimensionamento) . . g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) Descrizione e caratteristiche principali . . h) Specifiche dell' isolamento termico della rete di distribuzione (Tipologia, conduttività termica, spessore) . . i) Schemi funzionali degli impianti termici In allegato inserire schema unifilare degli impianti termici | crizione e caratteristiche principali . . h) Specifiche dell' | isolamento termico | della rete di distribuzione (Tipologia, conduttività termica, | Ministero dello Sviluppo economico | |
re le diverse categorie) . Numero delle unità immobiliari . Committente(i) . Progettista(i) degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' isolamento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Direttore(i) dei lavori degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell'isolamento t | zione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' | isolamento termico | e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Dirett | Ministero dello Sviluppo economico | |
ento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Direttore(i) dei lavori degli impianti di climatizzazione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' isolamento termico e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Progettista(i) dei sistemi di illuminazione dell'edificio . Direttore(i) dei lavori dei sistemi di illuminazione dell'edificio | zione (invernale ed estiva - specificare se differenti), dell' | isolamento termico | e del sistema di ricambio dell'aria dell'edificio . . Progett | Ministero dello Sviluppo economico | |
con quale norma è stato eseguito il dimensionamento) . . g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) Descrizione e caratteristiche principali . . h) Specifiche dell' isolamento termico della rete di distribuzione (Tipologia, conduttività termica, spessore) . . i) Schemi funzionali degli impianti termici In allegato inserire schema unifilare degli impianti termici | crizione e caratteristiche principali . . h) Specifiche dell' | isolamento termico | della rete di distribuzione (Tipologia, conduttività termica, | Ministero dello Sviluppo economico | |
isolamento termico L'isolamento termico o coibentazione termica in edilizia ha lo scopo di ridurre lo scambio di calore tra ambienti a temperature differenti. Questo obiettivo è in definitiva quello d | SCHEDA DI APPROFONDIMENTO L' | isolamento termico | L'isolamento termico o coibentazione termica in edilizia ha l | Zanichelli Editore Spa | |
isolamento termico o coibentazione termica in edilizia ha lo scopo di ridurre lo scambio di calore tra ambienti a temperature differenti. Questo obiettivo è in definitiva quello di garantire il beness | SCHEDA DI APPROFONDIMENTO L'isolamento termico L' | isolamento termico | o coibentazione termica in edilizia ha lo scopo di ridurre lo | Zanichelli Editore Spa | |
ture differenti. Questo obiettivo è in definitiva quello di garantire il benessere interno all'edificio riducendo le dispersioni di calore, cioè aumentare il risparmio energetico. L' isolamento termico è vantaggioso sia in inverno (contenimento dei consumi per riscaldamento), sia in estate (riduzione del bisogno di condizionamento ambientale). L'isolamento termico di un edificio s | persioni di calore, cioè aumentare il risparmio energetico. L' | isolamento termico | è vantaggioso sia in inverno (contenimento dei consumi per ri | Zanichelli Editore Spa | |
io energetico. L'isolamento termico è vantaggioso sia in inverno (contenimento dei consumi per riscaldamento), sia in estate (riduzione del bisogno di condizionamento ambientale). L' isolamento termico di un edificio si può ottenere con specifiche tecniche di isolamento; la più tradizionale di queste è la realizzazione di muri perimetrali con intercapedine d'aria. Lo scambio termi | tate (riduzione del bisogno di condizionamento ambientale). L' | isolamento termico | di un edificio si può ottenere con specifiche tecniche di iso | Zanichelli Editore Spa | |
C) = T(K) 273,15 e T(K) = T(°C) + 273,15 1 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753] Questo file è una estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone L' isolamento termico SCHEDA DI APPROFONDIMENTO ch'essa commercializzata in feltri, materassini e pannelli. Notevole è il consumo di energia per la la sua produzione. Silicato di calcio* ( = 0,06): è pr | estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone L' | isolamento termico | SCHEDA DI APPROFONDIMENTO ch'essa commercializzata in feltri | Zanichelli Editore Spa | |
* presentano un notevole impatto ambientale. Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753] Questo file è una estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone L' isolamento termico Canna lacustre ( = 0,040): impiegata per coperture e graticci. Paglia ( = 0,09): usata in ambienti esterni o interni, può essere miscelata con intonaci per aumentarne l'isolamento C | estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone L' | isolamento termico | Canna lacustre ( = 0,040): impiegata per coperture e graticci | Zanichelli Editore Spa | |
termiche. di origine animale Lana di pecora ( = 0,040): trattata con sostanze antitarme, viene confezionata in materassini per intercapedini. SCHEDA DI APPROFONDIMENTO TECNICHE DI ISOLAMENTO TERMICO A seconda delle tecniche adottate, i materiali isolanti possono essere applicati all'interno, in intercapedine oppure all'esterno dell'edificio. All'interno dell'edificio lo strato | ni per intercapedini. SCHEDA DI APPROFONDIMENTO TECNICHE DI | ISOLAMENTO TERMICO | A seconda delle tecniche adottate, i materiali isolanti posso | Zanichelli Editore Spa | |
no disponibili vetri basso-emissivi (con pellicola isolante), pannelli in vetrocamera (due lastre sigillate con intercapedine d'aria o gas), ma anche telai concepiti per un ottimale isolamento termico (finestre a taglio termico, ecc.). Nelle finestre a taglio termico, sia per il telaio fisso sia per quello mobile, viene inserito uno strato di materiale isolante tra il profilato e | edine d'aria o gas), ma anche telai concepiti per un ottimale | isolamento termico | (finestre a taglio termico, ecc.). Nelle finestre a taglio te | Zanichelli Editore Spa | |
pianti tecnici. 24. parete fittizia e' la parete schematizzata in figura. Parte di provvedimento in formato grafico 25. ponte termico e' la discontinuita' di isolamento termico che si puo' verificare in corrispondenza agli innesti di elementi strutturali (solai e pareti verticali o pareti verticali tra loro). 26. ponte termico corretto e' qua | formato grafico 25. ponte termico e' la discontinuita' di | isolamento termico | che si puo' verificare in corrispondenza agli innesti | Gazzetta Ufficiale | |
delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate UNI EN 673, Vetro per edilizia - Determinazione della trasmittanza termica (valore U) - Metodo di calcolo UNI EN ISO 7345, Isolamento termico - Grandezze fisiche e definizioni | anza termica (valore U) - Metodo di calcolo UNI EN ISO 7345, | Isolamento termico | - Grandezze fisiche e definizioni | Gazzetta Ufficiale | |
resistenza alla trazione ed alla flessione. I principali manufatti in eternit erano: lastre ondulate o piane, per coperture e rivestimenti; pannelli per prefabbricati; lastre per l' isolamento termico ; canne fumarie e condotti di ventilazione. I blocchi di cemento trovano principalmente applicazione nella posa in opera di fondamenta e di murature esterne. 3.3. CONFRONTO FRA CALC | ture e rivestimenti; pannelli per prefabbricati; lastre per l' | isolamento termico | ; canne fumarie e condotti di ventilazione. I blocchi di cemen | Regione Sardegna | |
RIALI COIBENTI DI ORIGINE ANIMALE Lana di pecora Grazie alla sua particolare microstruttura la lana di pecora si propone come ottima e naturale alternativa alle fibre minerali per l' isolamento termico ed acustico. Oltre alle doti di coibenza e traspirabilità la lana ha grandi doti di igroscopicità, è cioè in grado di assorbire acqua fino ai 33% del suo peso senza apparire umida e | come ottima e naturale alternativa alle fibre minerali per l' | isolamento termico | ed acustico. Oltre alle doti di coibenza e traspirabilità la | Regione Sardegna | |
ione e a compressione, di essere poco sensibile agli sbalzi termici con basso coefficiente di dilatazione termica, oltre a garantire una certa facilità di lavorazione e buone doti d' isolamento termico . Molti difetti che il legno può presentare dipendono dalla sua natura intrinseca (fratture, deviazioni della fibratura, nodi, cipollature, presenza di tessuti di reazione), mentre a | a garantire una certa facilità di lavorazione e buone doti d' | isolamento termico | . Molti difetti che il legno può presentare dipendono dalla su | Regione Sardegna | |
se in opera le strutture. Caratteristiche peculiari del lamellare sono: leggerezza (circa 1/5 del calcestruzzo) 67 notevole resistenza agli agenti aggressivi esterni elevato isolamento termico e acustico standardizzazione della produzione necessità minima di manutenzione. Migliori caratteristiche meccaniche Occorre infine registrare l'infondatezza del pregiudizio che ne | notevole resistenza agli agenti aggressivi esterni elevato | isolamento termico | e acustico standardizzazione della produzione necessità minim | Regione Sardegna | |
.4. USI Fino a non molto tempo fa il sughero aveva trovato la sua maggiore applicazione nella fabbricazione dei turaccioli, ma attualmente esso viene largamente adoperato anche nell' isolamento termico e acustico e come materiale antivibratile e anticondensa. Esso è inoltre impiegato, nella fabbricazione del linoleum, dei dischi per tappi-corona, delle mattonelle per pavimento e p | li, ma attualmente esso viene largamente adoperato anche nell' | isolamento termico | e acustico e come materiale antivibratile e anticondensa. Ess | Regione Sardegna | |
; 1.3. illuminazione. 2. Mercato della tecnologia di riscaldamento delle abitazioni: 2.1. riscaldamento; 2.2. fornitura di acqua calda; 2.3. condizionamento; 2.4. ventilazione; 2.5. isolamento termico ; 2.6. finestre. 3. Mercato dei forni industriali. 4. Mercato dei sistemi di trasmissione a motore nell’industria. 5. Mercato dei soggetti del settore pubblico: 5.1. scuole/amministr | di acqua calda; 2.3. condizionamento; 2.4. ventilazione; 2.5. | isolamento termico | ; 2.6. finestre. 3. Mercato dei forni industriali. 4. Mercato | UE | |
agine vengono richiamati concetti già illustrati ma che sono funzionali a una corretta comprensione per chi non ha sottomano i due precedenti manuali. Segue un capitolo dedicato all' isolamento termico , al risparmio energetico e al nuovo quadro normativo inaugurato dal Decreto legislativo 192/05. Isolamento acustico e isolamento termico sono due argomenti strettamente correlati ed | mano i due precedenti manuali. Segue un capitolo dedicato all' | isolamento termico | , al risparmio energetico e al nuovo quadro normativo inaugura | Bioedilizia | |
enti manuali. Segue un capitolo dedicato all'isolamento termico, al risparmio energetico e al nuovo quadro normativo inaugurato dal Decreto legislativo 192/05. Isolamento acustico e isolamento termico sono due argomenti strettamente correlati ed esistono soluzioni, quelle di cui parliamo, che possono risolvere entrambe le esigenze con un unico intervento e un conseguente risparmi | ugurato dal Decreto legislativo 192/05. Isolamento acustico e | isolamento termico | sono due argomenti strettamente correlati ed esistono soluzio | Bioedilizia | |
ra alloggi. Quella seguente alle verifiche e ai controlli che comprendono i collaudi acustici finali e la termografia IR, verifiche che possono fornire dati certi sulla qualità dell' isolamento termico e acustico. Chiude il manuale un capitolo dedicato ai prodotti isolanti di CoVerd. Ancora una volta, buon lavoro a tutti. CoVerd Divisione Acustica Indice 1. L'isolamento acustico | , verifiche che possono fornire dati certi sulla qualità dell' | isolamento termico | e acustico. Chiude il manuale un capitolo dedicato ai prodott | Bioedilizia | |
. . . 4 Indici di valutazione Quadro normativo Le "armi" dei cittadini-clienti 2. Acustica & Termica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Insieme si può Quadro normativo dell' isolamento termico Progettazione e scelta dei materiali 3. Strutture perimetrali esterne . . . . . . . . . . 9 Isolamento acustico Comfort termo-igrometrico: due approcci al problema Il problema dei | . . . . . . . . . . . 7 Insieme si può Quadro normativo dell' | isolamento termico | Progettazione e scelta dei materiali 3. Strutture perimetral | Bioedilizia | |
2. Acustica & Termica Insieme si può L'isolamento acustico è uno dei fattori che concorrono a determinare il comfort abitativo di un edificio. Un altro, ugualmente importante, è l' isolamento termico . Di quest'ultimo si discute da molto più tempo per ragioni legate alla salubrità degli ambienti di vita ma, soprattutto, al risparmio energetico e, indirettamente, all'inquinamento | bitativo di un edificio. Un altro, ugualmente importante, è l' | isolamento termico | . Di quest'ultimo si discute da molto più tempo per ragioni le | Bioedilizia | |
uinamento atmosferico. E' assodato che una casa termicamente isolata necessita di meno energia per essere riscaldata in inverno e raffrescata nella stagione calda. Di conseguenza, l' isolamento termico si traduce in un risparmio economico in primo luogo per i proprietari e, in secondo luogo, per la collettività in termini di minor inquinamento e spreco di risorse. Scopo di questo | inverno e raffrescata nella stagione calda. Di conseguenza, l' | isolamento termico | si traduce in un risparmio economico in primo luogo per i pro | Bioedilizia | |
secondo luogo, per la collettività in termini di minor inquinamento e spreco di risorse. Scopo di questo breve manuale è anche far comprendere che due problemi molto diversi come l' isolamento termico e l'isolamento acustico debbono essere affrontati insieme in fase progettuale e realizzativa, grazie a soluzioni collaudate e materiali che per le loro caratteristiche naturali asso | è anche far comprendere che due problemi molto diversi come l' | isolamento termico | e l'isolamento acustico debbono essere affrontati insieme in | Bioedilizia | |
e progettuale e realizzativa, grazie a soluzioni collaudate e materiali che per le loro caratteristiche naturali assolvono egregiamente a entrambe le esigenze. Quadro normativo dell' isolamento termico Dall'utilizzo energetico degli edifici dipende oltre il 40% del consumo complessivo di energia e il 40% di tutte le emissioni di CO2 in atmosfera. Negli ultimi anni, a fronte dell'a | no egregiamente a entrambe le esigenze. Quadro normativo dell' | isolamento termico | Dall'utilizzo energetico degli edifici dipende oltre il 40% d | Bioedilizia | |
soprattutto a questi elementi. Per quanto riguarda la muratura, è importante che sia costituita da elementi più pesanti rispetto ai divisori interni (come avviene di norma) e che l' isolamento termico preveda materiali con prestazioni anche acustiche tali da garantire almeno un Rw>50. Comfort termo-igrometrico: due approcci al problema L'isolamento termico dei tamponamenti ester | rispetto ai divisori interni (come avviene di norma) e che l' | isolamento termico | preveda materiali con prestazioni anche acustiche tali da gar | Bioedilizia | |
iene di norma) e che l'isolamento termico preveda materiali con prestazioni anche acustiche tali da garantire almeno un Rw>50. Comfort termo-igrometrico: due approcci al problema L' isolamento termico dei tamponamenti esterni è di fondamentale importanza ai fini del risparmio energetico e del benessere termoigrometrico. Gli obiettivi da porsi sono: impedire fughe di calore verso | Rw>50. Comfort termo-igrometrico: due approcci al problema L' | isolamento termico | dei tamponamenti esterni è di fondamentale importanza ai fini | Bioedilizia | |
n isolato Soletta in latero-cemento non isolata Area di minima dispersione termica Area di massima dispersione termica Gli elementi in c.a. sono spesso anche un punto scoperto dell' isolamento termico (fatta eccezione per il sistema a cappotto) e sono la causa principale dei ponti termici che causano le muffe. Un corretto isolamento termo-acustico deve quindi prevedere la protezi | Gli elementi in c.a. sono spesso anche un punto scoperto dell' | isolamento termico | (fatta eccezione per il sistema a cappotto) e sono la causa p | Bioedilizia | |
estazione acustica della struttura. Le soluzioni con pannello di sughero biondo abbinato a ovatta vegetale o lana di pecora garantiscono anche un ottimale equilibrio igrometrico e l' isolamento termico , che deve comunque essere tenuto presente per evitare "furti di calore" tra un appartamento e l'altro. Pronto. CoVerd Il nostro staff di tecnici e consulenti risponde a domande sul | ora garantiscono anche un ottimale equilibrio igrometrico e l' | isolamento termico | , che deve comunque essere tenuto presente per evitare "furti | Bioedilizia | |
i in qualsiasi momento a una ditta specializzata (vedi Abbiategrasso), e subordinare al risultato il rilascio dell'abitabilità. 21 6. Verifiche e controlli La termografia IR Nell' isolamento termico degli edifici, un valido strumento di verifica è costituito dalla termografia IR di cui anche i Comuni si possono servire per verificare il rispetto delle regole contenute nella Leg | bilità. 21 6. Verifiche e controlli La termografia IR Nell' | isolamento termico | degli edifici, un valido strumento di verifica è costituito d | Bioedilizia | |
erve soprattutto per prevenire i problemi e, quando ci sono già, porvi rimedio con il minor disagio possibile. Le applicazioni di questa tecnica in ambito edile sono: mappatura dell' isolamento termico degli edifici, ricerca di dispersioni di calore verso l'esterno, ricerca di ponti termici, ricerca di infiltrazioni di umidità, ricerca di distacchi di intonaco, individuazione di m | azioni di questa tecnica in ambito edile sono: mappatura dell' | isolamento termico | degli edifici, ricerca di dispersioni di calore verso l'ester | Bioedilizia | |
è in cima alla lista dei contenziosi tra venditori e clienti. In questo ambito la termografia IR può fare molto, ad esempio segnalare in modo predittivo anomalie e inefficienze dell' isolamento termico prima che siano visibili a occhio nudo. I costruttori possono trarne vantaggio prima della consegna degli immobili, quando molti problemi possono ancora essere corretti con minore | pio segnalare in modo predittivo anomalie e inefficienze dell' | isolamento termico | prima che siano visibili a occhio nudo. I costruttori posson | Bioedilizia | |
et. 29 La CoVerd si fa "in cinque" Cinque sono infatti i pilastri del nostro lavoro 1) La Tecnologia applicata del sughero biondo naturale Dal 1984 CoVerd produce soluzioni per l' isolamento termico , igrometrico e acustico degli edifici secondo una filosofia improntata alla "Bioedilizia", cioè alla ricerca del benessere delle persone e al rispetto dell'ambiente. Il risultato co | ghero biondo naturale Dal 1984 CoVerd produce soluzioni per l' | isolamento termico | , igrometrico e acustico degli edifici secondo una filosofia i | Bioedilizia | |
egati e operai che hanno acquisito esperienza e una profonda conoscenza del settore edile. Ciò ha permesso di sviluppare strumenti e innovative tecnologie applicative nel campo dell' isolamento termico , igrometrico e acustico degli edifici, fino a diventare e rimanere costantemente protagonista sul mercato da oltre vent'anni. CoVerd ha inoltre un organico di tecnici competenti in | strumenti e innovative tecnologie applicative nel campo dell' | isolamento termico | , igrometrico e acustico degli edifici, fino a diventare e rim | Bioedilizia | |
ondo momento, anche ad edificio concluso. Carlo Di Pillo Carlo Di Pillo Carlo Di Pillo La posa in opera Claudio Longagnani 22,6°C 22 20 18 I serramenti devono fornire oltre che isolamento termico invernale anche un buon comportamento nei confronti dell'irraggiamento solare diretto. La protezione solare della vetrata deve essere garantita da una schermatura solare esterna in | agnani 22,6°C 22 20 18 I serramenti devono fornire oltre che | isolamento termico | invernale anche un buon comportamento nei confronti dell'irra | Casaclima | |
desimo serramento in condizioni normali (a sinistra) e durante la depressurizzazione. SAIGE Intelligente ed esteticamente gradevole: costruire con prefabbricati in calcestruzzo con isolamento termico Costruire con prefabbricati in calcestruzzo con isolamento termico è sinonimo di edilizia innovativa, che dà spazio a nuovi orizzonti. Con il calcestruzzo, materiale altamente massi | te gradevole: costruire con prefabbricati in calcestruzzo con | isolamento termico | Costruire con prefabbricati in calcestruzzo con isolamento te | Casaclima | |
epressurizzazione. SAIGE Intelligente ed esteticamente gradevole: costruire con prefabbricati in calcestruzzo con isolamento termico Costruire con prefabbricati in calcestruzzo con isolamento termico è sinonimo di edilizia innovativa, che dà spazio a nuovi orizzonti. Con il calcestruzzo, materiale altamente massiccio, combinato con gli elementi prefabbricati con isolamento termi | mento termico Costruire con prefabbricati in calcestruzzo con | isolamento termico | è sinonimo di edilizia innovativa, che dà spazio a nuovi oriz | Casaclima | |
olamento termico è sinonimo di edilizia innovativa, che dà spazio a nuovi orizzonti. Con il calcestruzzo, materiale altamente massiccio, combinato con gli elementi prefabbricati con isolamento termico interno, si ottengono caratteristiche isolanti ottimali per un clima di benessere nel rispetto dello standard "CasaClima". I prefabbricati in calcestruzzo permettono di raggiungere | mente massiccio, combinato con gli elementi prefabbricati con | isolamento termico | interno, si ottengono caratteristiche isolanti ottimali per u | Casaclima | |
leggerezza ed alto potere isolante. Occorre controllare i livelli di radioattività che non devono superare quelli ammissibili per legge. Principali campi di impiego in bioedilizia: Isolamento termico Isolamento acustico - intonaci e murature isolanti Isolamento di sottofondi Strati isolanti -riempimenti leggeri Calcestruzzi leggeri Blocchi e pannelli alleggeriti Canne fuma | ibili per legge. Principali campi di impiego in bioedilizia: | Isolamento termico | Isolamento acustico - intonaci e murature isolanti Isolamen | Giunta Regionale Toscana | |
ile tra -300/mc. Il materiale è riutilizzabile e smaltibile senza rischi per l'ambiente. Principali campi di impiego in bioedilizia: Malte Calcestruzzi alleggeriti In granuli per isolamento termico all' interno di intercapedini Viene commercializzata in sacchi .6 PERLITE RIOLITICA ESPANSA Minerale di origine vulcanica ottenuto dalla frantumazione e macinazione della materia pr | bioedilizia: Malte Calcestruzzi alleggeriti In granuli per | isolamento termico | all' interno di intercapedini Viene commercializzata in sacch | Giunta Regionale Toscana | |
camente inerte, incombustibile, inattaccabile da roditori e insetti, riciclabile come inerte per calcestruzzo . Anche in presenza di umidità le celle mantengono la loro proprietà di isolamento termico . Principali campi di impiego in bioedilizia: Malte Intonaci leggeri Calcestruzzi alleggeriti In granuli per isolamento termico all' interno di intercapedini Pannelli rigidi Gra | presenza di umidità le celle mantengono la loro proprietà di | isolamento termico | . Principali campi di impiego in bioedilizia: Malte Intonaci | Giunta Regionale Toscana | |
i umidità le celle mantengono la loro proprietà di isolamento termico. Principali campi di impiego in bioedilizia: Malte Intonaci leggeri Calcestruzzi alleggeriti In granuli per isolamento termico all' interno di intercapedini Pannelli rigidi Granulometria variabile da 0,1 3 mm Viene commercializzata in sacchi .7 ARGILLA ESPANSA Inerte leggero ricavato dalla cottura a 120 | e Intonaci leggeri Calcestruzzi alleggeriti In granuli per | isolamento termico | all' interno di intercapedini Pannelli rigidi Granulometria | Giunta Regionale Toscana | |
no sviluppati in varie tipologie rispondenti a specifiche esigenze. Ogni tipologia ha specifiche caratteristiche e campo d'applicazione. In generale tali elementi assicurano un buon isolamento termico e velocità di posa. Alcuni sistemi hanno anche una validità sul piano statico, sismico ed acustico. La resistenza e reazione al fuoco generalmente non differiscono rispetto a quelle | d'applicazione. In generale tali elementi assicurano un buon | isolamento termico | e velocità di posa. Alcuni sistemi hanno anche una validità s | Giunta Regionale Toscana | |
ibili solidi, liquidi o gassosi negli edifici pubblici o privati, con esclusione di quelli adibiti ad attività industriali o artigianali. Sono regolate altresì le caratteristiche di isolamento termico degli edifici da costruire o ristrutturare, nei quali sia prevista l'installazione di un impianto termico di riscaldamento degli ambienti. Agli effetti della presente legge è consid | li o artigianali. Sono regolate altresì le caratteristiche di | isolamento termico | degli edifici da costruire o ristrutturare, nei quali sia pre | Infocom S.r.l. | |
essere dimensionati per fornire una temperatura dell'aria nell'ambiente non superiore a 20°C, tenendo conto delle condizioni climatiche locali e del coefficiente volumico globale di isolamento termico di cui al successivo art. 14. Ad esclusione dei locali situati negli edifici adibiti ad abitazione, ad uffici pubblici o privati, ad attività commerciale o ricreativa, può essere p | ioni climatiche locali e del coefficiente volumico globale di | isolamento termico | di cui al successivo art. 14. Ad esclusione dei locali situa | Infocom S.r.l. | |
arecchiature oggetto della presente legge devono essere conservati entro i limiti di rendimento e con le modalità di manutenzione stabiliti dal regolamento di esecuzione. Capo III - ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI. Art. 14. Dopo la pubblicazione del decreto previsto nel successivo art. 15, la costruzione di nuovi edifici può essere autorizzata dal sindaco solo se le caratteristi | utenzione stabiliti dal regolamento di esecuzione. Capo III - | ISOLAMENTO TERMICO | DEGLI EDIFICI. Art. 14. Dopo la pubblicazione del decreto pre | Infocom S.r.l. | |
EDIFICI. Art. 14. Dopo la pubblicazione del decreto previsto nel successivo art. 15, la costruzione di nuovi edifici può essere autorizzata dal sindaco solo se le caratteristiche d' isolamento termico sono comprese nei limiti fissati nel decreto stesso. Nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti, il sindaco può disporre che siano osservate le norme sulle caratteristiche di | ò essere autorizzata dal sindaco solo se le caratteristiche d' | isolamento termico | sono comprese nei limiti fissati nel decreto stesso. Nel caso | Infocom S.r.l. | |
sono comprese nei limiti fissati nel decreto stesso. Nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti, il sindaco può disporre che siano osservate le norme sulle caratteristiche di isolamento termico , quando la commissione edilizia comunale abbia accertato la sussistenza delle condizioni tecniche per la loro applicazione. Per caratteristica di isolamento termico si intende il co | isporre che siano osservate le norme sulle caratteristiche di | isolamento termico | , quando la commissione edilizia comunale abbia accertato la s | Infocom S.r.l. | |
ratteristiche di isolamento termico, quando la commissione edilizia comunale abbia accertato la sussistenza delle condizioni tecniche per la loro applicazione. Per caratteristica di isolamento termico si intende il coefficiente volumico globale di dispersione termica espresso in chilocalorie al metro cubo per ora per salto termico di un grado centigrado (kcal/h m al cubo °C). Art | ioni tecniche per la loro applicazione. Per caratteristica di | isolamento termico | si intende il coefficiente volumico globale di dispersione te | Infocom S.r.l. | |
ll'inizio dei lavori deve depositare al competente ufficio comunale in allegato al progetto esecutivo, una documentazione idonea a dimostrare la rispondenza delle caratteristiche di isolamento termico a quanto previsto dalla presente legge e dal regolamento di esecuzione. Per le classi di edifici nuovi o ristrutturati che saranno indicate dal regolamento di esecuzione, i comuni d | e idonea a dimostrare la rispondenza delle caratteristiche di | isolamento termico | a quanto previsto dalla presente legge e dal regolamento di e | Infocom S.r.l. | |
tenuta moltiplicando per 50 la potenza termica al focolare dell'impianto, misurata kcal/h. Il committente di un edificio, il quale non osservi nella costruzione la caratteristica di isolamento termico indicata nella documentazione presentata al comune ai sensi del primo comma dell'art. 17, è punito con la sanzione amministrativa non inferiore a lire un milione e non superiore all | , il quale non osservi nella costruzione la caratteristica di | isolamento termico | indicata nella documentazione presentata al comune ai sensi d | Infocom S.r.l. | |
substrato terroso ha uno spessore che varia dai 50 agli 80 cm e richiede, ovviamente, una struttura portante che sia in grado di reggerne il peso. Possiede delle ottime proprietà di isolamento termico e acustico. Ha una maggiore ritenzione delle acque piovane, ma necessita ugualmente di un sistema di irrigazione supplementare e di una maggiore manutenzione. Il costo, per la messa | grado di reggerne il peso. Possiede delle ottime proprietà di | isolamento termico | e acustico. Ha una maggiore ritenzione delle acque piovane, m | Tamassociati | |
mentre nel "tetto verde intensivo" lo spessore della terra e dello strato drenante rendono quasi sempre inutile l'impiego di uno strato termoisolante, nel "tetto verde estensivo" l' isolamento termico è sempre previsto. Capitolato Tecnico TETTO VERDE INTENSIVO TETTO VERDE ESTENSIVO TETTI VERDI 5 TETTO VERDE INTENSIVO (GIARDINO PENSILE) 4. DEFEND ANTIRADICE POLIESTERE IMPERM | go di uno strato termoisolante, nel "tetto verde estensivo" l' | isolamento termico | è sempre previsto. Capitolato Tecnico TETTO VERDE INTENSIVO | Index spa | |
HE BIADESIVO vanno incollate a freddo su mano di primer INDEVER PRIMER E. Nota. Per l'incollaggio di tutte le tipologie di THERMOBASE e di ISOBASE consultare la tabella di pag. 10. Isolamento termico Serve per contenere il consumo energetico e limitare le dilatazioni della struttura portante, evita la condensazione interna del vapore acqueo sulle pareti fredde. Di natura fibrosa | di THERMOBASE e di ISOBASE consultare la tabella di pag. 10. | Isolamento termico | Serve per contenere il consumo energetico e limitare le dilat | Index spa | |
apore. Negli altri casi l'isolante termico va sempre incollato o comunque ancorato al piano di posa. Nel capitolo seguente forniamo alcuni suggerimenti riguardo il collegamento dell' isolamento termico al piano di posa in funzione della natura dell'isolante e delle diverse tipologie costruttive. Solo in alcuni casi, per piccole superfici (circa 200 m²) e sotto protezione pesante n | te forniamo alcuni suggerimenti riguardo il collegamento dell' | isolamento termico | al piano di posa in funzione della natura dell'isolante e del | Index spa | |
.C. / FM SP / ST / AF / B.O.C. / FM ST / BA / AF ST / BA / AF posato a secco sul manto Tetto rovescio Collegamento dell'isolante termico alla barriera al vapore e/o al supporto L' isolamento termico è consigliabile venga applicato almeno su di una membrana di schermo al vapore. La barriera vapore non verrà usata solo nel caso di posa su lamiere grecate non forate che coprano am | ll'isolante termico alla barriera al vapore e/o al supporto L' | isolamento termico | è consigliabile venga applicato almeno su di una membrana di | Index spa | |
2. Primer INDEVER 9. Drenaggio perimetrale 8. Strato filtrante 7. Elementi drenanti con riserva d'acqua 6. DEFEND ANTIRADICE POLIESTERE 5. FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE 4. Isolamento termico 3. Barriera al vapore PROMINENT o TECTENE BV STRIP o SELFTENE BV BIADESIVO 1. Supporto STRATIGRAFIA 1. Supporto 2. Primer INDEVER o ECOVER 3. Barriera al vapore PROMINENT o TECTEN | TIRADICE POLIESTERE 5. FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE 4. | Isolamento termico | 3. Barriera al vapore PROMINENT o TECTENE BV STRIP o SELFTENE | Index spa | |
TENE BV STRIP o SELFTENE BV BIADESIVO 1. Supporto STRATIGRAFIA 1. Supporto 2. Primer INDEVER o ECOVER 3. Barriera al vapore PROMINENT o TECTENE BV STRIP o SELFTENE BV BIADESIVO 4. Isolamento termico 5. FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE 6. DEFEND ANTIRADICE POLIESTERE 7. Elementi drenanti con riserva d'acqua 8. Strato filtrante 9. Drenaggio perimetrale 10. Terra di coltivo Pr | apore PROMINENT o TECTENE BV STRIP o SELFTENE BV BIADESIVO 4. | Isolamento termico | 5. FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE 6. DEFEND ANTIRADICE P | Index spa | |
HE BIADESIVO vanno incollate a freddo su mano di primer INDEVER PRIMER E. Nota. Per l'incollaggio di tutte le tipologie di THERMOBASE e di ISOBASE consultare la tabella di pag. 10. Isolamento termico Serve per contenere il consumo energetico e limitare le dilatazioni della struttura portante, evita la condensazione interna del vapore acqueo sulle pareti fredde. Di natura fibrosa | di THERMOBASE e di ISOBASE consultare la tabella di pag. 10. | Isolamento termico | Serve per contenere il consumo energetico e limitare le dilat | Index spa | |
apore. Negli altri casi l'isolante termico va sempre incollato o comunque ancorato al piano di posa. Nel capitolo seguente forniamo alcuni suggerimenti riguardo il collegamento dell' isolamento termico al piano di posa in funzione della natura dell'isolante e delle diverse tipologie costruttive. Solo in alcuni casi, per piccole superfici (circa 200 m²) e sotto protezione pesante n | te forniamo alcuni suggerimenti riguardo il collegamento dell' | isolamento termico | al piano di posa in funzione della natura dell'isolante e del | Index spa | |
.C. / FM SP / ST / AF / B.O.C. / FM ST / BA / AF ST / BA / AF posato a secco sul manto Tetto rovescio Collegamento dell'isolante termico alla barriera al vapore e/o al supporto L' isolamento termico è consigliabile venga applicato almeno su di una membrana di schermo al vapore. La barriera vapore non verrà usata solo nel caso di posa su lamiere grecate non forate che coprano am | ll'isolante termico alla barriera al vapore e/o al supporto L' | isolamento termico | è consigliabile venga applicato almeno su di una membrana di | Index spa | |
I E AVVERTENZE DI POSA TETTO VERDE ESTENSIVO 7. Scarico 6. Terra di coltura 5. DEFEND ANTIRADICE POLIESTERE Conformazione del tetto verde estensivo in prossimità dello scarico 3. Isolamento termico 4. FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE 2. Barriera al vapore PROMINENT o TECTENE BV STRIP o SELFTENE BV BIADESIVO 1. Supporto 8. Elemento metallico drenante 6. Terra di coltura 7. | one del tetto verde estensivo in prossimità dello scarico 3. | Isolamento termico | 4. FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE 2. Barriera al vapore | Index spa | |
Canale di raccolta delle acque meteoriche 5. DEFEND ANTIRADICE POLIESTERE Conformazione del tetto verde estensivo in prossimità di un canale di raccolta delle acque meteoriche 3. Isolamento termico 4. FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE 2. Barriera al vapore PROMINENT o TECTENE BV STRIP o SELFTENE BV BIADESIVO 1. Supporto 6. Terra di coltura 5. DEFEND ANTIRADICE POLIESTERE | rossimità di un canale di raccolta delle acque meteoriche 3. | Isolamento termico | 4. FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE 2. Barriera al vapore | Index spa | |
o SELFTENE BV BIADESIVO 1. Supporto 6. Terra di coltura 5. DEFEND ANTIRADICE POLIESTERE 4. FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE Esempio di tetto verde estensivo in pendenza 3. Isolamento termico 2. Barriera al vapore PROMINENT o TECTENE BV STRIP o SELFTENE BV BIADESIVO 1. Supporto Capitolato Tecnico TETTI VERDI 17 Barriera al vapore Isolante termico resistente al calo | POLIESTERE Esempio di tetto verde estensivo in pendenza 3. | Isolamento termico | 2. Barriera al vapore PROMINENT o TECTENE BV STRIP o SELFTENE | Index spa | |
LIESTERE ALU) o della resistenza meccanica (più alta per POLIESTERE). Le facce adesive su entrambi i lati ne consentono la duplice funzione di barriera al vapore sotto i pannelli di isolamento termico , per proteggerli dall'umidità generata all'interno dell'edificio, e di strato adesivo, per incollare gli stessi sul tetto. Sono prodotti da posare a freddo che incontrano i dettami | la duplice funzione di barriera al vapore sotto i pannelli di | isolamento termico | , per proteggerli dall'umidità generata all'interno dell'edifi | Index spa | |
caso del polistirolo espanso, per evitarne la fusione, l'operazione di sfiammatura dovrà essere eseguita da personale adeguatamente addestrato. Capitolato Tecnico TETTI VERDI 19 Isolamento termico THERMOBASE e ISOBASE THERMOBASE è l'isolante termico in rotoli, appositamente studiato per le coperture, basato sull'incollaggio, ad una membrana, di listelli di isolante di varia n | eguatamente addestrato. Capitolato Tecnico TETTI VERDI 19 | Isolamento termico | THERMOBASE e ISOBASE THERMOBASE è l'isolante termico in rotol | Index spa | |
e con la faccia superiore gia accoppiata ad una membrana bitume distillato polimero che risborda su due lati per consentire la sovrapposizione delle membrane fra elementi contigui. Isolamento termico con THERMOBASE e ISOBASE sulle innovative membrane di barriera al vapore multifunzionali Isolamento termico e primo strato del manto impermeabile con THERMOBASE PSE o ISOBASE PSE | ire la sovrapposizione delle membrane fra elementi contigui. | Isolamento termico | con THERMOBASE e ISOBASE sulle innovative membrane di barrier | Index spa | |
per consentire la sovrapposizione delle membrane fra elementi contigui. Isolamento termico con THERMOBASE e ISOBASE sulle innovative membrane di barriera al vapore multifunzionali Isolamento termico e primo strato del manto impermeabile con THERMOBASE PSE o ISOBASE PSE THERMOBASE PSE/EX o ISOBASE PSE/EX THERMOBASE: isolanti termici in doghe accoppiati a membrane impermeabiliz | le innovative membrane di barriera al vapore multifunzionali | Isolamento termico | e primo strato del manto impermeabile con THERMOBASE PSE o I | Index spa | |
estere da filo continuo, stabilizzato con fibra di vetro, che sarà stata certificata con Agrement/DVT dell'I.T.C.-CNR, tipo FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE di 4 mm di spessore. Isolamento termico e primo strato del manto impermeabile con THERMOBASE PUR o ISOBASE PUR THERMOBASE: isolanti termici in doghe accoppiati a membrane impermeabilizzanti forniti in rotoli; ISOBASE iso | ipo FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE di 4 mm di spessore. | Isolamento termico | e primo strato del manto impermeabile con THERMOBASE PUR o I | Index spa | |
VERDI 21 Manto impermeabile Manto impermeabile su piano di posa cementizio 3. Membrana impermeabilizzante superiore antiradice DEFEND ANTIRADICE Manto impermeabile su strato di isolamento termico THERMOBASE 6. Membrana impermeabilizzante superiore antiradice DEFEND ANTIRADICE 5. Membrana impermeabilizzante sottostrato FLEXTER TESTUDO POLIESTERE STRATIGRAFIA 1. Supporto 2. Pr | antiradice DEFEND ANTIRADICE Manto impermeabile su strato di | isolamento termico | THERMOBASE 6. Membrana impermeabilizzante superiore antiradic | Index spa | |
una quota di almeno 20 cm superiore al livello previsto per lo strato di terra di coltura. 22 TETTI VERDI Capitolato Tecnico Manto impermeabile Manto impermeabile su strato di isolamento termico resistente al calore 6. Membrana impermeabilizzante superiore antiradice DEFEND ANTIRADICE 5. Membrana impermeabilizzante sottostrato FLEXTER TESTUDO STRATIGRAFIA 1. Supporto 2. Pri | Tecnico Manto impermeabile Manto impermeabile su strato di | isolamento termico | resistente al calore 6. Membrana impermeabilizzante superiore | Index spa | |
l calore 5. Membrana impermeabilizzante sottostrato antiradice FLEXTER TESTUDO 6. Membrana impermeabilizzante superiore antiradice DEFEND ANTIRADICE Manto impermeabile su strato di isolamento termico non resistente al calore 7. Membrana impermeabilizzante superiore antiradice DEFEND ANTIRADICE 6. Membrana impermeabilizzante sottostrato FLEXTER TESTUDO POLIESTERE 1. Supporto 2. | antiradice DEFEND ANTIRADICE Manto impermeabile su strato di | isolamento termico | non resistente al calore 7. Membrana impermeabilizzante super | Index spa | |
dotata di una permeabilità al vapore acqueo (EN 1931) = 100 000, resistenza a trazione L./T. (EN 12311-1) di 300/200 N/50 mm e allungamento a rottura L./T. (EN 12311-1) del 2/2%. ISOLAMENTO TERMICO ISOLANTI PREACCOPPIATI A MEMBRANA THERMOBASE PSE/120 Isolante termico fornito in rotoli con cimosa di sormonto tipo THERMOBASE PSE/120 costituito da listelli isolanti larghi 5 cm e | /50 mm e allungamento a rottura L./T. (EN 12311-1) del 2/2%. | ISOLAMENTO TERMICO | ISOLANTI PREACCOPPIATI A MEMBRANA THERMOBASE PSE/120 Isolante | Index spa | |
FSD" in lastre di polistirolo espanso (EPS 25 SE) che fungono da strato protettivo meccanico (DIN 18195 parte 1 e 10) e che permettono all'intero sistema di raggiungere un valore di isolamento termico pari ad una lastra in polistirolo espanso stampato di densità 25 Kg/mc e spessore 27 mm. La stratigrafia tipo sistemi estensivi è composta da: 1) membrana impermeabile antiradice 2) | che permettono all'intero sistema di raggiungere un valore di | isolamento termico | pari ad una lastra in polistirolo espanso stampato di densità | Università di Venezia | |
isolamento termico in falda. I vantaggi termici offerti sono ben evidenziati dai risultati dei test ai quali sono state sottoposte due diverse tipologie di tetto, con struttura in cemento e con strutt | ntilato è la più avanzata tecnica di costruzione di tetti con | isolamento termico | in falda. I vantaggi termici offerti sono ben evidenziati dai | Karintia srl | |
utture stagionali a protezione degli impianti sportivi, ecc. se non limitatamente alle porzioni eventualmente adibite ad uffici e assimilabili, purché scorporabili agli effetti dell' isolamento termico . Specifiche indicazioni per i calcolo della prestazione energetica di edifici non dotati di impianto di climatizzazione invernale e/o di produzione di acqua calda sanitaria sono rip | uffici e assimilabili, purché scorporabili agli effetti dell' | isolamento termico | . Specifiche indicazioni per i calcolo della prestazione energ | ENEA | |
azione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate UNI EN 673 Vetro per edilizia Determinazione della trasmittanza termica (valore U) Metodo di calcolo UNI EN ISO 7345 Isolamento termico Grandezze fisiche e definizioni UNI 8065 Trattamento dell'acqua negli impianti termici ad uso civile UNI EN 303-5 Caldaie per riscaldamento - Caldaie per combustibili solidi, con | ttanza termica (valore U) Metodo di calcolo UNI EN ISO 7345 | Isolamento termico | Grandezze fisiche e definizioni UNI 8065 Trattamento dell'a | ENEA | |
nto luminoso Inquinamento acustico Accesso ai trasporti pubblici e ai servizi Recupero delle tradizioni costruttive locali Relazione con il contesto GESTIONE RAZIONALE DELLE RISORSE Isolamento termico Impiego di energie rinnovabili per ACS Risparmio energetico Sfruttamento della radiazione solare incidente Controllo degli apporti termici solari Controllo dell'inerzia termica Ener | li Relazione con il contesto GESTIONE RAZIONALE DELLE RISORSE | Isolamento termico | Impiego di energie rinnovabili per ACS Risparmio energetico S | Istituto Nazionale Bioarchitettura | |
tipi di fibre minerali: lana di vetro, lana di roccia e di scoria, fibra di ceramica, fibre di carbonio e numerose altre. Tutte vengono utilizzate in edilizia, prevalentemente per l' isolamento termico ed acustico oltre che come materiale isolante generico, ad esempio nei soffitti in costruzioni leggere e nelle stufe ad accumulo notturno. Come molti materiali fibrosi utilizzati in | . Tutte vengono utilizzate in edilizia, prevalentemente per l' | isolamento termico | ed acustico oltre che come materiale isolante generico, ad es | Istituto Nazionale Bioarchitettura | |
e dell'inquinamento mira a ridurre le emissioni di numerosi settori industriali nei vari elementi dell'ambiente. UNI 10522 del febbraio 1996 inerente "Prodotti di fibre minerali per isolamento termico e acustico. Fibre, feltri, pannelli e coppelle. Determinazione del contenuto di sostanze volatili. Circolare del Ministero della Salute n° 23, "Usi delle fibre di vetro isolanti: p | 22 del febbraio 1996 inerente "Prodotti di fibre minerali per | isolamento termico | e acustico. Fibre, feltri, pannelli e coppelle. Determinazion | Istituto Nazionale Bioarchitettura | |
io e dei relativi impianti tecnici. 24. parete fittizia è la parete schematizzata in figura. Parete corrente Parete fittizia Parete corrente 25. ponte termico è la discontinuità di isolamento termico che si può verificare in corrispondenza agli innesti di elementi strutturali (solai e pareti verticali o pareti verticali tra loro). 26. ponte termico corretto è quando la trasmitta | izia Parete corrente 25. ponte termico è la discontinuità di | isolamento termico | che si può verificare in corrispondenza agli innesti di eleme | Ministero dello Sviluppo economico | |
costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative Committente(i) Progettista(i) degli impianti termici e dell' isolamento termico dell'edificio Direttore(i) degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio [ ] L'edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o ad | Committente(i) Progettista(i) degli impianti termici e dell' | isolamento termico | dell'edificio Direttore(i) degli impianti termici e dell'iso | Ministero dello Sviluppo economico | |
se categorie) Numero delle unità abitative Committente(i) Progettista(i) degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio Direttore(i) degli impianti termici e dell' isolamento termico dell'edificio [ ] L'edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai fini dell'articolo 5, comma 15, del decreto del Pres | ico dell'edificio Direttore(i) degli impianti termici e dell' | isolamento termico | dell'edificio [ ] L'edificio (o il complesso di edifici) ri | Ministero dello Sviluppo economico | |
escrizione e caratteristiche principali (indicare con quale norma è stato eseguito il dimensionamento) g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) h) Specifiche dell' isolamento termico della rete di distribuzione (tipologia, conduttività termica, spessore) i) Specifiche della/e pompa/e di circolazione (portata, prevalenza, velocità, pressione, assorbimenti elettri | attamento dell'acqua (tipo di trattamento) h) Specifiche dell' | isolamento termico | della rete di distribuzione (tipologia, conduttività termica, | Ministero dello Sviluppo economico | |
ione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate UNI EN 673, Vetro per edilizia Determinazione della trasmittanza termica (valore U) - Metodo di calcolo UNI EN ISO 7345, Isolamento termico Grandezze fisiche e definizioni 48 | tanza termica (valore U) - Metodo di calcolo UNI EN ISO 7345, | Isolamento termico | Grandezze fisiche e definizioni 48 | Ministero dello Sviluppo economico | |
ili: pubblici o privati, indipendenti o contigui a costruzioni adibite anche ad attivita' industriali o artigianali, purche' siano da tali costruzioni scorporabili agli effetti dell' isolamento termico ; E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili ivi compresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o anziani nonche' le strutture protette per l'assiste | che' siano da tali costruzioni scorporabili agli effetti dell' | isolamento termico | ; E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e as | ENEA | |
ione della prestazione energetica può limitarsi alle sole porzioni di essi adibite a uffici e assimilabili ai fini della permanenza di persone, purché scorporabili agli effetti dell' isolamento termico , sempre che le residue porzioni siano escluse dall'obbligo ai sensi di quanto sopra indicato. L'attività agricola è assimilabile ad attività industriale o artigianale. 2 Prestazio | permanenza di persone, purché scorporabili agli effetti dell' | isolamento termico | , sempre che le residue porzioni siano escluse dall'obbligo ai | Ministero dello Sviluppo economico | |
"Qualità e risparmio energetico degli edifici" è il manuale pratico con cui la Divisione Energetica di Coverd l'ultima nata in seno all'azienda fa il punto sulle soluzioni per l' isolamento termico delle strutture edilizie pensando alle persone che abiteranno le nuove case, all'ambiente e ai costi di gestione. Il ragionamento va oltre l'esame dei nuovi orientamenti normativi c | nata in seno all'azienda fa il punto sulle soluzioni per l' | isolamento termico | delle strutture edilizie pensando alle persone che abiteranno | Bioedilizia | |
ri da applicare sulle nuove costruzioni 2. Incentivi fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Riqualificazione energetica: DM 18 marzo 2008 Bonus volumetrici per l' isolamento termico : Dlgs 115 maggio 2008 3. Il processo di certificazione energetica . 7 Finalità Gli attori del processo di certificazione Il progettista in primo piano 4. Diagnosi energetica . . . | icazione energetica: DM 18 marzo 2008 Bonus volumetrici per l' | isolamento termico | : Dlgs 115 maggio 2008 3. Il processo di certificazione energ | Bioedilizia | |
i del processo di certificazione Il progettista in primo piano 4. Diagnosi energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Analisi termoflussimetrica Termografia IR Esempio di isolamento termico inadeguato 5. Scelta dell'isolante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Sfasamento temporale Fattore di attenuazione Trasmittanza termica periodica 6. Obiettivo comfort . . | . . . 9 Analisi termoflussimetrica Termografia IR Esempio di | isolamento termico | inadeguato 5. Scelta dell'isolante . . . . . . . . . . . . . | Bioedilizia | |
ori limite di prestazione energetica contenuti nel Dlgs 192/2005 secondo le indicazioni del DM 18 marzo 2008. 6 3. Il processo di certificazione energetica Bonus volumetrici per l' isolamento termico : Dlgs 115 maggio 2008 Negli edifici di nuova costruzione, lo spessore delle murature esterne, delle tamponature o dei muri portanti superiori a 30 centimetri, il maggior spessore de | rocesso di certificazione energetica Bonus volumetrici per l' | isolamento termico | : Dlgs 115 maggio 2008 Negli edifici di nuova costruzione, lo | Bioedilizia | |
ci i maggiori spessori di pareti e solai necessari per la coibentazione. La legge, in pratica, stabilisce premi volumetrici per le murature e i solai necessari al miglioramento dell' isolamento termico degli edifici. Nel rispetto dei suddetti limiti, è permesso derogare a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distan | ici per le murature e i solai necessari al miglioramento dell' | isolamento termico | degli edifici. Nel rispetto dei suddetti limiti, è permesso d | Bioedilizia | |
rmoflussimetrica e la termografia IR, due servizi che Coverd rivolge a costruttori, certificatori, privati ed enti pubblici con il rilascio di report chiari e corredati di grafici. Isolamento termico inadeguato Formazione di muffa in corrispondenza del pilastro. La composizione tra i valori di trasmittanza termica nei due punti di misura permette di stabilire se e quanto il pont | ici con il rilascio di report chiari e corredati di grafici. | Isolamento termico | inadeguato Formazione di muffa in corrispondenza del pilastro | Bioedilizia | |
da Nazionali si prevede la limitazione Yie < 0.12 W/m2K) in quanto si tratta di un buon parametro di controllo dei carichi termici provenienti dall'esterno. Nella progettazione dell' isolamento termico delle strutture non ci si dovrà più limitare alla considerazione della trasmittanza termica in regime stazionario, ma occorrerà iniziare a considerare anche i parametri dinamici ed | hi termici provenienti dall'esterno. Nella progettazione dell' | isolamento termico | delle strutture non ci si dovrà più limitare alla considerazi | Bioedilizia | |
ali la densità e il calore specifico. Grazie all'ottima combinazione di questi elementi, il pannello in sughero biondo naturale , a parità di spessore, garantisce una prestazione di isolamento termico nettamente superiore rispetto ai pannelli in polistirene e fibra minerale. É immediato verificare come le differenze termiche più importanti siano quelle relative allo sfasamento t | aturale , a parità di spessore, garantisce una prestazione di | isolamento termico | nettamente superiore rispetto ai pannelli in polistirene e fi | Bioedilizia | |
o, in quanto l'acqua che verrebbe a formarsi in prossimità della superficie del materiale lo renderebbe più facilmente deteriorabile. La traspirazione permette poi anche un migliore isolamento termico : infatti la presenza di acqua liquida (vapore condensato) altera le proprietà di isolamento termico sia dell'aria stagnante che dei materiali coibenti posati nella struttura. Riassu | eteriorabile. La traspirazione permette poi anche un migliore | isolamento termico | : infatti la presenza di acqua liquida (vapore condensato) alt | Bioedilizia | |
bbe più facilmente deteriorabile. La traspirazione permette poi anche un migliore isolamento termico: infatti la presenza di acqua liquida (vapore condensato) altera le proprietà di isolamento termico sia dell'aria stagnante che dei materiali coibenti posati nella struttura. Riassumendo: la scelta del materiale coibente è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di isol | a di acqua liquida (vapore condensato) altera le proprietà di | isolamento termico | sia dell'aria stagnante che dei materiali coibenti posati nel | Bioedilizia | |
mico sia dell'aria stagnante che dei materiali coibenti posati nella struttura. Riassumendo: la scelta del materiale coibente è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di isolamento termico delle strutture. Storicamente tale scelta è sempre stata effettuata con esclusivo riferimento alle condizioni stazionarie di esercizio, che sono però non realistiche sia nella stagi | bente è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di | isolamento termico | delle strutture. Storicamente tale scelta è sempre stata effe | Bioedilizia | |
densità e il calore specifico. Grazie all'ottima combinazione di questi elementi, il sistema in sughero biondo naturale Bioverd, a parità di spessore, garantisce una prestazione di isolamento termico nettamente superiore rispetto ai pannelli in polistirene e fibra minerale. 16 6. Obiettivo comfort Il cappotto BioVerd I primi cappotti isolanti BioVerd realizzati da Coverd con | Bioverd, a parità di spessore, garantisce una prestazione di | isolamento termico | nettamente superiore rispetto ai pannelli in polistirene e fi | Bioedilizia | |
Una copertura viene considerata ventilata quando nella successione degli strati funzionali viene inserito uno strato costituito da una intercapedine di ventilazione collocata tra l' isolamento termico e il rivestimento di copertura. In questo modo è possibile sfruttare la massa termica dell'elemento strutturale, oltre a proteggerlo dall'esposizione a elevati sbalzi di temperatura | stituito da una intercapedine di ventilazione collocata tra l' | isolamento termico | e il rivestimento di copertura. In questo modo è possibile sf | Bioedilizia | |
ca della struttura. Le soluzioni con pannello di sughero biondo abbinato a ovatta vegetale KoFiVeg o lana di pecora LanKot garantiscono anche un ottimale equilibrio igrometrico e l' isolamento termico , che deve comunque essere tenuto presente per evitare "furti di calore" tra un appartamento e l'altro. La pratica di cantiere insegna che le pareti in laterizio non sono mai perfett | Kot garantiscono anche un ottimale equilibrio igrometrico e l' | isolamento termico | , che deve comunque essere tenuto presente per evitare "furti | Bioedilizia | |
eo, ma anche e soprattutto il rumore da calpestio. Un pavimento galleggiante isolato con il sughero biondo naturale in granuli SugeroLite o in pannelli SoKoVerd garantisce un ottimo isolamento termico e acustico. Solaio in latero cemento verso piano pilotis Isolamento realizzato con SugheroLite + KoGlass a copertura degli impianti Soletta portante in latero - cemento SugheroLite | ranuli SugeroLite o in pannelli SoKoVerd garantisce un ottimo | isolamento termico | e acustico. Solaio in latero cemento verso piano pilotis Isol | Bioedilizia | |
à e l'estensione del problema e permette che l'eventuale intervento correttivo possa avvenire nel modo meno invasivo e meno costoso possibile. Un ponte termico è la discontinuità di isolamento termico in corrispondenza agli innesti di elementi strutturali, come solai e pareti verticali o pareti verticali tra loro. Gli addetti ai lavori sanno che questo è uno dei nemici più insidi | eno costoso possibile. Un ponte termico è la discontinuità di | isolamento termico | in corrispondenza agli innesti di elementi strutturali, come | Bioedilizia | |
lte prestazioni di sfasamento temporale sono i più idonei nel risolvere alla radice il problema dei ponti termici e mettere al riparo da problemi futuri. Normativa La normativa sull' isolamento termico considera ovviamente l'influenza dei ponti termici (la dispersione attraverso trasmissione è calcolata secondo la norma EN ISO 14683) ai fini della determinazione del rendimento ene | ere al riparo da problemi futuri. Normativa La normativa sull' | isolamento termico | considera ovviamente l'influenza dei ponti termici (la disper | Bioedilizia | |
olamento parziale Isolamento completo 29 Coverd: qualche volta la realtà è meglio della fantasia Tecnologia applicata del sughero biondo naturale Dal 1984 sviluppa soluzioni per l' isolamento termico , igrometrico e acustico degli edifici secondo una filosofia improntata alla "Bioedilizia", per "abitare secondo natura". Il risultato concreto si evidenzia nelle centinaia di case, | del sughero biondo naturale Dal 1984 sviluppa soluzioni per l' | isolamento termico | , igrometrico e acustico degli edifici secondo una filosofia i | Bioedilizia | |
collaboratori che hanno acquisito esperienza e una profonda conoscenza del settore edile. Ciò ha permesso di sviluppare strumenti e innovative tecnologie applicative nel campo dell' isolamento termico , igrometrico e acustico degli edifici, fino a diventare e rimanere costantemente protagonista sul mercato da oltre venticinque anni. Tecnici competenti in Acustica e Termografia in | strumenti e innovative tecnologie applicative nel campo dell' | isolamento termico | , igrometrico e acustico degli edifici, fino a diventare e rim | Bioedilizia | |
TETTI BIOEcOLOGIcI AD ALTE PRESTAZIONI Celenit INDIcE DEI cONTENUTI 4 TETTI BIOECOLOGICI AD ELEVATE PRESTAZIONI 6 ISOLAMENTO TERMICO , INERZIA TERMICA 8 ISOLAMENTO ACUSTICO 10 TRASPIRABILITà, RESISTENZA ALL'UMIDITà RESISTENZA A COMPRESSIONE 13 SOLUZIONI Isolamento sopra le travi con tavolato a vista 14 SOLUZIONI | E DEI cONTENUTI 4 TETTI BIOECOLOGICI AD ELEVATE PRESTAZIONI 6 | ISOLAMENTO TERMICO | , INERZIA TERMICA 8 ISOLAMENTO ACUSTICO 10 TRASPIRABILITà, RES | Celenit | |
a periodica non garantisce un elevato comfort in caso di sottotetti abitati. Su gran parte del territorio italiano la protezione dal calore estivo riveste la stessa importanza dell' isolamento termico invernale. Una coibentazione dei sottotetti abitati che attenui e ritardi l'ingresso dell'onda termica in modo adeguato consente un elevato risparmio energetico. Un buon isolamento | rotezione dal calore estivo riveste la stessa importanza dell' | isolamento termico | invernale. Una coibentazione dei sottotetti abitati che atten | Celenit | |
IRAB I ALL STEN ILIT 'U MI ZA DI TÀ À I I O NT ME LA ICO SO RM TE À LIT IBI EN ST O I tetti celenit presentano questi 6 vantaggi importanti sia per l'uomo che per l'ambiente: ISOLAMENTO TERMICO - INERZIA TERMICA ISOLAMENTO ACUSTICO TRASPIRABILITÀ - RESISTENZA ALL'UMIDITÀ RESISTENZA A COMPRESSIONE SOSTENIBILITÀ PROTEZIONE AL FUOCO 5 RESISTENZA A RESSIONE COMP S TO E | ti 6 vantaggi importanti sia per l'uomo che per l'ambiente: | ISOLAMENTO TERMICO | - INERZIA TERMICA ISOLAMENTO ACUSTICO TRASPIRABILITÀ - RESI | Celenit | |
RESISTENZA A COMPRESSIONE SOSTENIBILITÀ PROTEZIONE AL FUOCO 5 RESISTENZA A RESSIONE COMP S TO EN MICO TER PRO TE AL ZI TETTI BIOECOLOGICI CELENIT PR OT EZ AL FU IO OC NE O ISOLAMENTO TERMIcO INERZIA TERMIcA Il semplice rispetto della normativa in vigore spesso non consente di raggiungere un buon isolamento dal calore estivo. DLgs 311/06 (integrato DPR 59/09) Disciplin | AL ZI TETTI BIOECOLOGICI CELENIT PR OT EZ AL FU IO OC NE O | ISOLAMENTO TERMIcO | INERZIA TERMIcA Il semplice rispetto della normativa in vigo | Celenit | |
Vegetalis GreenWall di Peverelli. Si tratta di un sistema che funziona come una parete ventilata, in quando lascia un'intercapedine verso l'edificio svolgendo un'elevata funzione di isolamento termico e acustico, ed è costituito da una griglia metallica sulla quale sono montati dei moduli precoltivati (Greenbox), di diverse dimensioni. I moduli sono preparati in vivaio, dove veng | tercapedine verso l'edificio svolgendo un'elevata funzione di | isolamento termico | e acustico, ed è costituito da una griglia metallica sulla qu | Il verde editoriale | |
uli fotovoltaici; Balance of System: componentistica che costituisce il sistema (cavi, inverter…) carico: quasi sempre necessita di alimentazione in corrente alternata. Isolamento L’ isolamento termico svolge un ruolo essenziale per garantire condizioni di benessere e salubrità all’interno di un ambiente confinato. Durante l’inverno l’isolamento ha il compito di contenere le dispe | ecessita di alimentazione in corrente alternata. Isolamento L’ | isolamento termico | svolge un ruolo essenziale per garantire condizioni di beness | Enerlive s.a.s. | |
so l’involucro edilizio possono essere ridotte attraverso elementi tecnici (opachi o vetrati) dotati di un’elevata resistenza termica, ovvero a bassa trasmittanza. Per avere un buon isolamento termico è importante scegliere la tipologia di isolamento, il posizionamento degli strati, il ”comportamento” del componente e la scelta del materiale isolante. Nel caso delle pareti perime | tenza termica, ovvero a bassa trasmittanza. Per avere un buon | isolamento termico | è importante scegliere la tipologia di isolamento, il posizio | Enerlive s.a.s. | |
e, funghi, insetti, roditori senza l'utilizzo di prodotti sintetici, devono essere inodore, privi di radioattività, elettricamente neutri ed infine ambientalmente sostenibili. 4.1. ISOLAMENTO TERMICO Come tutti sappiamo, tra il corpo umano e l'ambiente circostante, vi è un continuo scambio di calore. Ciò consente all'uomo di autoregolare il "bilancio termico", attraverso la supe | tricamente neutri ed infine ambientalmente sostenibili. 4.1. | ISOLAMENTO TERMICO | Come tutti sappiamo, tra il corpo umano e l'ambiente circosta | Regione Sardegna | |
e in acqua nello spessore della parete. L'acqua così prodotta inumidisce la parete provocando una drastica diminuzione della coibenza della parete stessa, cosicché il reale grado di isolamento termico corrisponde sempre meno a quello teorico. Inoltre, l'acqua di condensazione finisce per affiorare sull'intonaco, provocando macchie, muffa, etc. e nel caso di intonaci o rivestiment | ella coibenza della parete stessa, cosicché il reale grado di | isolamento termico | corrisponde sempre meno a quello teorico. Inoltre, l'acqua di | Regione Sardegna | |
essaria la formazione di una coscienza che prenda atto dell’utilità, anzi della necessità, in termini ambientali di isolare termicamente un edificio. Manca in Italia la cultura dell’ isolamento termico che potrebbe limitare il fabbisogno di energia. In passato, lo scarso isolamento dei componenti edilizi lasciava percepire facilmente la formazione di condensa (ad es. suoi vetri) o | are termicamente un edificio. Manca in Italia la cultura dell’ | isolamento termico | che potrebbe limitare il fabbisogno di energia. In passato, l | Associazione Progetto Energia Zero | |
iminazione di muffe. Il silicato di calcio viene applicato soprattutto nelle facciate soggette a tutela o in quelle molto strutturate che non consentono l’isolamento esterno o per l’ isolamento termico di singole unità abitative in condomini a più piani. 1.2 Osservazioni ambientali e precauzioni CONSIDERAZIONI SULL’ASPETTO ECOLOGICO E SANITARIO : le materie prime di natura mineral | o strutturate che non consentono l’isolamento esterno o per l’ | isolamento termico | di singole unità abitative in condomini a più piani. 1.2 Osse | Associazione Progetto Energia Zero | |
isolante a base di polistirolo è relativamente inquinante rispetto a quella dei materiali isolanti cosiddetti “naturali”. Va però anche evidenziato che il bilancio energetico di un isolamento termico realizzato con polistirolo espanso risulta positivo già a distanza di 7-20 mesi, dato che dopo questo periodo si risparmia energia. Il polistirolo espanso viene riciclato in forma p | ”. Va però anche evidenziato che il bilancio energetico di un | isolamento termico | realizzato con polistirolo espanso risulta positivo già a dis | Associazione Progetto Energia Zero | |
iti termo-fonoisolanti in solai interpiano o controterra, sottotetti praticabili e coperture. Trova impiego anche nel confezionamento di malte di posa che migliorano sensibilmente l’ isolamento termico delle murature senza influenzare la resistenza meccanica. Grazie alla superficie ruvida dei granuli si possono ottenere intonaci ad elevata aderenza, termo-fonoisolanti e resistenti | nfezionamento di malte di posa che migliorano sensibilmente l’ | isolamento termico | delle murature senza influenzare la resistenza meccanica. Gra | Associazione Progetto Energia Zero | |
icopre il guscio della noce di cocco; le fibre migliori, più lunghe e robuste, vengono utilizzate per la produzione di feltri per isolamento. La fibra di cocco ha buone proprietà di isolamento termico e ottime proprietà per l’isolamento acustico da calpestio. E’ un materiale permeabile al vapore, consentendo, se abbinata ad altri materiali permeabili, una corretta traspirazione d | eltri per isolamento. La fibra di cocco ha buone proprietà di | isolamento termico | e ottime proprietà per l’isolamento acustico da calpestio. E’ | Associazione Progetto Energia Zero | |
le applicazioni comuni : – Pannelli isolanti per facciata come elemento di un sistema compound termoisolante per le facciate esterne. – Pannelli isolanti e tappetini isolanti par l’ isolamento termico in pareti montanti, soffitti con travatura in legno, tetti e facciate sospese ventilate. – Materiale di tamponatura per il riempimento di cavità, corda di canapa per giunzioni di fi | ciate esterne. – Pannelli isolanti e tappetini isolanti par l’ | isolamento termico | in pareti montanti, soffitti con travatura in legno, tetti e | Associazione Progetto Energia Zero | |
pianta del lino da coltivazione biologica, con lavorazione non inquinante e scarsa richiesta energetica in fase di produzione e applicazione. E’ un materiale con ottime proprietà di isolamento termico ed acustico; è altamente traspirante ed igroscopico; non contiene sostanze nocive per la salute; non si carica elettrostaticamente. I pannelli di fibra di lino trovano applicazione | zione e applicazione. E’ un materiale con ottime proprietà di | isolamento termico | ed acustico; è altamente traspirante ed igroscopico; non cont | Associazione Progetto Energia Zero | |
iato in rotoli e pannelli di diverso spessore. APPLICAZIONE DEL LINO : il lino può essere applicato ovunque non vi sia una sollecitazione statica elevata: – Feltro termoisolante per isolamento termico e acustico in tetti, soffitti con travatura in legno, pareti di montanti e tra travi, travetti. I feltri isolanti arrotolabili possono essere fabbricati solo con fibre di sostegno i | na sollecitazione statica elevata: – Feltro termoisolante per | isolamento termico | e acustico in tetti, soffitti con travatura in legno, pareti | Associazione Progetto Energia Zero | |
tura in legno, pareti di montanti e tra travi, travetti. I feltri isolanti arrotolabili possono essere fabbricati solo con fibre di sostegno in poliestere. – Pannelli isolanti per l’ isolamento termico e acustico e per soffitti acustici. – Materiale di tamponatura per l’isolamento da calpestio e per la tamponatura di giunzioni e cavità, per esempio nei telai per finestre e porte. | on fibre di sostegno in poliestere. – Pannelli isolanti per l’ | isolamento termico | e acustico e per soffitti acustici. – Materiale di tamponatur | Associazione Progetto Energia Zero | |
ostruzione convenzionale. L’Inghilterra produce 4 milioni di ton di paglia ogni anno in surplus 450’000 abitazioni da 150 mq ogni anno. Le balle di paglia provvedono a un’eccellente isolamento termico che é quasi tre volte migliore dell’attuale valore normalmente richiesto per case costruite con materiali convenzionali. Caratteristiche tecniche Nel prossimo appuntamento conti | 0 mq ogni anno. Le balle di paglia provvedono a un’eccellente | isolamento termico | che é quasi tre volte migliore dell’attuale valore normalment | Associazione Progetto Energia Zero | |
ti, controsoffitti, e nelle intercapedini • i pannelli isolanti hanno le stesse caratteristiche dei rotoli. I pannelli acustici vengono fortemente inagugliati e sono specifici per l’ isolamento termico ed acustico del pavimento in legno, parquet, pavimento continuo, cassonetti delle finestre, in alternativa delle schiume sintetiche. 3.1 Informazioni tecnico-descrittive PRODUZIONE | custici vengono fortemente inagugliati e sono specifici per l’ | isolamento termico | ed acustico del pavimento in legno, parquet, pavimento contin | Associazione Progetto Energia Zero | |
statica Involucro “pesante” Buon isolamento intrinseco Buone possibilità di accumulo termico STRUTTURA A TELAIO Elemento portante + tamponamento Involucro “leggero” Necessità isolamento termico Rischio presenza ponti termici Più in generale, per contenere il consumo di energia durante il periodo invernale, bisogna cercare di effettuare un bilancio energetico, cercando di | mento portante + tamponamento Involucro “leggero” Necessità | isolamento termico | Rischio presenza ponti termici Più in generale, per contener | Università degli studi di Matera | |
Più in generale, per contenere il consumo di energia durante il periodo invernale, bisogna cercare di effettuare un bilancio energetico, cercando di ridurre le dispersioni termiche ( isolamento termico ) e di sfruttare gli apporti gratuiti forniti dal soleggiamento (accumulo termico), differenziando le caratteristiche prestazionali degli elementi di frontiera, in relazione alle car | ncio energetico, cercando di ridurre le dispersioni termiche ( | isolamento termico | ) e di sfruttare gli apporti gratuiti forniti dal soleggiament | Università degli studi di Matera | |
diretti, isolati § Coibentazione Ai fini del risparmio energetico è opportuno che l’edificio sia adeguatamente isolato in modo da minimizzare le dispersioni nel periodo invernale. L’ isolamento termico di una facciata ne determina il valore di trasmittanza termica e di conseguenza regola il flusso termico attraverso di essa. La posizione dell’isolamento termico nella parete ne det | n modo da minimizzare le dispersioni nel periodo invernale. L’ | isolamento termico | di una facciata ne determina il valore di trasmittanza termic | Università degli studi di Matera | |
eriodo invernale. L’isolamento termico di una facciata ne determina il valore di trasmittanza termica e di conseguenza regola il flusso termico attraverso di essa. La posizione dell’ isolamento termico nella parete ne determina la prestazione energetica: sulla faccia interna l’energia immessa in ambiente innalza velocemente la temperatura dell’aria il tempo di risposta del siste | egola il flusso termico attraverso di essa. La posizione dell’ | isolamento termico | nella parete ne determina la prestazione energetica: sulla fa | Università degli studi di Matera | |
a seconda delle condizioni del terreno su cui insistono, delle esigenze strutturali puntuali e del conseguente studio da parte del calcolatore delle strutture stesse. Al piano terra isolamento termico e barriera al gas Radon con pannelli di vetrocellulare su magrone, foglio in PE completato da una cappa in calce idraulica e cocciopesto o pozzolana e rete in polipropilene riciclat | parte del calcolatore delle strutture stesse. Al piano terra | isolamento termico | e barriera al gas Radon con pannelli di vetrocellulare su mag | Guida Edilizia | |
riali coibenti di origine animale Lana di pecora Grazie alla sua particolare microstruttura la lana di pecora si propone come ottima e naturale alternativa alle fibre minerali per l' isolamento termico ed acustico. Oltre alle doti di coibenza e traspirabilità la lana ha grandi doti di igroscopicità, è cioè in grado di assorbire acqua fino ai 33% del suo peso senza apparire umida e | come ottima e naturale alternativa alle fibre minerali per l' | isolamento termico | ed acustico. Oltre alle doti di coibenza e traspirabilità la | ||
'edificio; b) gli interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti termici esistenti. 2. In caso di interventi di riqualificazione energetica dell'involucro opaco che prevedano l' isolamento termico dall'interno o l'isolamento termico in intercapedine, indipendentemente dall'entità della superficie coinvolta, i valori delle trasmittanze di cui alle tabelle da 1 a 4 dell'Appendi | ualificazione energetica dell'involucro opaco che prevedano l' | isolamento termico | dall'interno o l'isolamento termico in intercapedine, indipen | Ministro dello Sviluppo Economico | |
tenzione ordinaria sugli impianti termici esistenti. 2. In caso di interventi di riqualificazione energetica dell'involucro opaco che prevedano l'isolamento termico dall'interno o l' isolamento termico in intercapedine, indipendentemente dall'entità della superficie coinvolta, i valori delle trasmittanze di cui alle tabelle da 1 a 4 dell'Appendice B, sono incrementati del 30%. 2 | cro opaco che prevedano l'isolamento termico dall'interno o l' | isolamento termico | in intercapedine, indipendentemente dall'entità della superfi | Ministro dello Sviluppo Economico | |
ILABILI: PUBBLICI O PRIVATI,INDIPENDENTI O CONTIGUI A COSTRUZIONI ADIBITE ANCHE AD ATTIVITÀ INDUSTRIALI O ARTIGIANALI,PURCHÈ SIANO DA TALI COSTRUZIONI SCORPORABILI AGLI EFFETTI DELL' ISOLAMENTO TERMICO . E.3 EDIFICI ADIBITI A OSPEDALI,CLINICHE O CASE DI CURA E ASSIMILABILI. E.4 EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ RICREATIVE,ASSOCIATIVE O DI CULTO E ASSIMILABILI: E.4 (1) QUALI CINEMA E T | RCHÈ SIANO DA TALI COSTRUZIONI SCORPORABILI AGLI EFFETTI DELL' | ISOLAMENTO TERMICO | . E.3 EDIFICI ADIBITI A OSPEDALI,CLINICHE O CASE DI CURA E AS | IngEnergia.it | |
DELLO STESSO. IL PROPRIETARIO DEVE CONSERVARE,INSIEME AL LIBRETTO DI CENTRALE, I LIBRETTI D'USO E MANUTENZIONE FORNITI DAI COSTRUTTORI DEI VARI COMPONENTI DELL'IMPIANTO. TITOLO III ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ART.17. EDIFICI SOGGETTI ALLE NORME DELL'ISOLAMENTO TERMICO SONO SOGGETTI ALLA REGOLAMENTAZIONE DELL'ISOLAMENTO TERMICO GLI EDIFICI CLASSIFICATI ALL' ART.3 DI NUOVA C | DAI COSTRUTTORI DEI VARI COMPONENTI DELL'IMPIANTO. TITOLO III | ISOLAMENTO TERMICO | DEGLI EDIFICI ART.17. EDIFICI SOGGETTI ALLE NORME DELL'ISOLAM | IngEnergia.it | |
RALE, I LIBRETTI D'USO E MANUTENZIONE FORNITI DAI COSTRUTTORI DEI VARI COMPONENTI DELL'IMPIANTO. TITOLO III ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ART.17. EDIFICI SOGGETTI ALLE NORME DELL' ISOLAMENTO TERMICO SONO SOGGETTI ALLA REGOLAMENTAZIONE DELL'ISOLAMENTO TERMICO GLI EDIFICI CLASSIFICATI ALL' ART.3 DI NUOVA COSTRUZIONE O DA RISTRUTTURARE,NEI QUALI SIA PREVISTA L'INSTALLAZIONE DI UN | ERMICO DEGLI EDIFICI ART.17. EDIFICI SOGGETTI ALLE NORME DELL' | ISOLAMENTO TERMICO | SONO SOGGETTI ALLA REGOLAMENTAZIONE DELL'ISOLAMENTO TERMICO | IngEnergia.it | |
DEI VARI COMPONENTI DELL'IMPIANTO. TITOLO III ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ART.17. EDIFICI SOGGETTI ALLE NORME DELL'ISOLAMENTO TERMICO SONO SOGGETTI ALLA REGOLAMENTAZIONE DELL' ISOLAMENTO TERMICO GLI EDIFICI CLASSIFICATI ALL' ART.3 DI NUOVA COSTRUZIONE O DA RISTRUTTURARE,NEI QUALI SIA PREVISTA L'INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO TERMICO PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI COMUNQU | 'ISOLAMENTO TERMICO SONO SOGGETTI ALLA REGOLAMENTAZIONE DELL' | ISOLAMENTO TERMICO | GLI EDIFICI CLASSIFICATI ALL' ART.3 DI NUOVA COSTRUZIONE O DA | IngEnergia.it | |
TO,IL SINDACO,SENTITA LA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE,PUÒ DELIBERARE,IN BASE A CONSIDERAZIONI TECNICHE,CIRCA L'OBBLIGO DI ATTUAZIONE GLOBALE O PARZIALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI: ISOLAMENTO TERMICO DELLE COPERTURE E DEI SOLAI SU SPAZI APERTI (PORTICATI); ISOLAMENTO TERMICO DELLE PARETI (SUPERFICI OPACHE E SUPERFICI TRASPARENTI); ISOLAMENTO TERMICO DELL'IMPIANTO DI RISCALDAME | DI ATTUAZIONE GLOBALE O PARZIALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI: | ISOLAMENTO TERMICO | DELLE COPERTURE E DEI SOLAI SU SPAZI APERTI (PORTICATI); ISO | IngEnergia.it | |
A CONSIDERAZIONI TECNICHE,CIRCA L'OBBLIGO DI ATTUAZIONE GLOBALE O PARZIALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI: ISOLAMENTO TERMICO DELLE COPERTURE E DEI SOLAI SU SPAZI APERTI (PORTICATI); ISOLAMENTO TERMICO DELLE PARETI (SUPERFICI OPACHE E SUPERFICI TRASPARENTI); ISOLAMENTO TERMICO DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO; MIGLIORAMENTO DELLA TENUTA DEI SERRAMENTI. IN CASO DI INSERIMENTO DELL | ICO DELLE COPERTURE E DEI SOLAI SU SPAZI APERTI (PORTICATI); | ISOLAMENTO TERMICO | DELLE PARETI (SUPERFICI OPACHE E SUPERFICI TRASPARENTI); ISO | IngEnergia.it | |
EI SEGUENTI PROVVEDIMENTI: ISOLAMENTO TERMICO DELLE COPERTURE E DEI SOLAI SU SPAZI APERTI (PORTICATI); ISOLAMENTO TERMICO DELLE PARETI (SUPERFICI OPACHE E SUPERFICI TRASPARENTI); ISOLAMENTO TERMICO DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO; MIGLIORAMENTO DELLA TENUTA DEI SERRAMENTI. IN CASO DI INSERIMENTO DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO,IL DIMENSIONAMENTO DI QUESTO DEVE ESSERE EFFETTUAT | ICO DELLE PARETI (SUPERFICI OPACHE E SUPERFICI TRASPARENTI); | ISOLAMENTO TERMICO | DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO; MIGLIORAMENTO DELLA TENUTA D | IngEnergia.it | |
DI QUESTO DEVE ESSERE EFFETTUATO TENENDO CONTO DEL REALE GRADO DI ISOLAMENTO DELL'EDIFICIO E DI QUANTO INDICATO AGLI ARTICOLI 7 E 8. ART.19. DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE INERENTE L' ISOLAMENTO TERMICO LA DOCUMENTAZIONE CHE IL COMMITTENTE DEVE DEPOSITARE PRESSO IL COMPETENTE UFFICIO COMUNALE,PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI INIZIO LAVORI,È COSTITUITA DA: PIANTE,SE | ICOLI 7 E 8. ART.19. DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE INERENTE L' | ISOLAMENTO TERMICO | LA DOCUMENTAZIONE CHE IL COMMITTENTE DEVE DEPOSITARE PRESSO I | IngEnergia.it | |
E. NEL CASO DI RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI,LA DOCUMENTAZIONE DI CUI AL PRIMO COMMA DEVE ESSERE PRESENTATA PRIMA DEL RILASCIO DELLA RELATIVA LICENZA EDILIZIA. ART.20. VERIFICHE DELL' ISOLAMENTO TERMICO PER GLI EDIFICI DOTATI DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CON POTENZA TERMICA AL FOCOLARE SUPERIORE A 500.000 KCAL/H OVVERO A 580.000 W,ENTRO SEI MESI DALLA DATA DI FINE LAVORI DELL'EDIF | ASCIO DELLA RELATIVA LICENZA EDILIZIA. ART.20. VERIFICHE DELL' | ISOLAMENTO TERMICO | PER GLI EDIFICI DOTATI DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CON POTE | IngEnergia.it | |
INDICATO NEL PROGETTO E IN EVENTUALI VARIANTI. LE VERIFICHE,SE EFFETTUATE IN OPERA,DEVONO BASARSI SU CONTROLLO DEGLI SPESSORI E DELLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI PER L' ISOLAMENTO TERMICO E DEL LORO CORRETTO COLLOCAMENTO,SE NECESSARIO ANCHE MEDIANTE PRELIEVI REALIZZATI IN PRESENZA DEL COMMITTENTE. QUALORA SI RENDANO DISPONIBILI PIÙ ADEGUATI SISTEMI DI VERIFICA PER L | PESSORI E DELLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI PER L' | ISOLAMENTO TERMICO | E DEL LORO CORRETTO COLLOCAMENTO,SE NECESSARIO ANCHE MEDIANTE | IngEnergia.it | |
,DEVE ESSERE PRESENTATA INSIEME ALLA DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI,E QUEST'ULTIMA DEVE RIFERIRSI ANCHE AI LAVORI RELATIVI AGLI IMPIANTI OGGETTO DELLA LEGGE. ART.21. CARATTERISTICA DI ISOLAMENTO TERMICO LA CARATTERISTICA DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI,CHIAMATA COEFFICIENTE VOLUMICO GLOBALE DI DISPERSIONE TERMICA,VIENE DI SEGUITO INDICATA COL SIMBOLO CG.IL COEFFICIENTE CG E ES | AGLI IMPIANTI OGGETTO DELLA LEGGE. ART.21. CARATTERISTICA DI | ISOLAMENTO TERMICO | LA CARATTERISTICA DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI,CHIAMA | IngEnergia.it | |
IARAZIONE DI FINE LAVORI,E QUEST'ULTIMA DEVE RIFERIRSI ANCHE AI LAVORI RELATIVI AGLI IMPIANTI OGGETTO DELLA LEGGE. ART.21. CARATTERISTICA DI ISOLAMENTO TERMICO LA CARATTERISTICA DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI,CHIAMATA COEFFICIENTE VOLUMICO GLOBALE DI DISPERSIONE TERMICA,VIENE DI SEGUITO INDICATA COL SIMBOLO CG.IL COEFFICIENTE CG E ESPRESSO IN CHILOCALORIE PER ORA, PER METRO | 1. CARATTERISTICA DI ISOLAMENTO TERMICO LA CARATTERISTICA DI | ISOLAMENTO TERMICO | DEGLI EDIFICI,CHIAMATA COEFFICIENTE VOLUMICO GLOBALE DI DISPE | IngEnergia.it | |
RILASCIATA PRIMA DELL'ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO STESSO,IL SINDACO,SENTITA LA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE,PUÒ IMPORRE L'OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE RELATIVE ALL' ISOLAMENTO TERMICO PER LA PARTE DI EDIFICIO OGGETTO DELLA VARIANTE O,SE I LAVORI PER LA COSTRUZIONE DELL'EDIFICIO NON SONO ANCORA INIZIATI,PER TUTTO L'EDIFICIO. ART.25. IL PRESENTE DECRETO,MUNITO DEL | IMPORRE L'OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE RELATIVE ALL' | ISOLAMENTO TERMICO | PER LA PARTE DI EDIFICIO OGGETTO DELLA VARIANTE O,SE I LAVORI | IngEnergia.it | |
azione di edifici con bassissimi consumi energetici non può, in nessun caso, prescindere dalla presenza di involucri, sia opachi sia trasparenti, dotati di eccellenti prestazioni di isolamento termico . Il sistema Passivhaus prevede infatti valori di trasmittanza termica severi, inferiori a 0,15 W/m2K per le superfici opache e a 0,8 W/m2K per quelle trasparenti, e richiede un'accu | a opachi sia trasparenti, dotati di eccellenti prestazioni di | isolamento termico | . Il sistema Passivhaus prevede infatti valori di trasmittanza | Stiferite srl | |
efficacia e durata e una loro accurata messa in opera. Un lavoro di squadra quindi che ben si adatta al nostro modello di azienda; da oltre 40 anni Stiferite opera nel settore dell' isolamento termico con l'ambizione di svolgere il ruolo di partner tecnico, capace di trasferire le esperienze acquisite e di adeguarle ai nuovi obiettivi di sostenibilità ed efficienza che caratteriz | di azienda; da oltre 40 anni Stiferite opera nel settore dell' | isolamento termico | con l'ambizione di svolgere il ruolo di partner tecnico, capa | Stiferite srl | |
rso il terreno, a pavimento sono stati posati 120 mm di poliuretano espanso rigido Stiferite GT a conducibilità termica dichiarata D = 0,024 W/mK che, oltre a garantire l'eccellente isolamento termico , offrono una resistenza alla compressione pari a 150 kPa al 10% della deformazione ed una resistenza alla compressione in regime elastico (2% della deformazione) superiore a 5000 kg | dichiarata D = 0,024 W/mK che, oltre a garantire l'eccellente | isolamento termico | , offrono una resistenza alla compressione pari a 150 kPa al 1 | Stiferite srl | |
ore 25 cm e posizionate alla base della muratura ed alla medesima quota dell'isolante posto a pavimento (vedi dettaglio foto). Questa soluzione ha permesso di ottenere continuità di isolamento termico tra l'isolante posto a pavimento e l'isolante posato a cappotto sulle murature di elevazione della facciata. 44 La casa di Trezzo Tinella: da Passiva a Attiva La casa di Trezzo T | foto). Questa soluzione ha permesso di ottenere continuità di | isolamento termico | tra l'isolante posto a pavimento e l'isolante posato a cappot | Stiferite srl | |
adiglione si è adottata una copertura piana a giardino nella tipologia "a verde intensivo" che, grazie al limitato spessore di substrato, non grava eccessivamente sulle strutture. L' isolamento termico del solaio è assicurato da un doppio strato di Stiferite GT di spessore 100 mm, posato nell'interasse dei travetti in legno lamellare, e da un ulteriore strato di 50 mm posato al di | ore di substrato, non grava eccessivamente sulle strutture. L' | isolamento termico | del solaio è assicurato da un doppio strato di Stiferite GT d | Stiferite srl |
Notes:
1 Where to start a query
2Smart Searcht breaks the user's input into individual words and then matches those words in any position and in any order in the table (rather than simple doing a simple string compare)
3Regular Expressions can be used to initialize advanced searches. In the regular expression search you can enter regular expression with various wildcards such as: