Target1 Search text Regex2 Smart search3
Global search
Context
Left
Right
Source


ContextLeftKeyRightSource
CONTRATTI A DISTANZA ) 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Le presenti condizioni generali (le “Condizioni Generali”) sono disciplinate dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (“Codice del Consumo”)
CONDIZIONI GENERALI DI ELECTROLUX PER LE VENDITE ON-LINE (
CONTRATTI A DISTANZA) 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Le presenti condizioni geneElectrolux Appliances S.p.A.
’acquisizione dell’ordine. ART. 6 - Diritto di recesso Le vendite di prodotti via Internet sono disciplinate dalla Legge D.Lgs N. 206 del 06/09/2005 che regola la materia dei contratti a distanza , cioè effettuati al di fuori dei locali commerciali. Tale normativa sancisce il diritto di recesso, ovvero la possibilità per il consumatore di restituire il prodotto acquisito e
Legge D.Lgs N. 206 del 06/09/2005 che regola la materia dei
contratti a distanza, cioè effettuati al di fuori dei locali commerciali. Tale nGriffe-USA-To
10.1 Questi termini e condizioni generali di vendita sono governati dalla legge italiana ed in particolare dal decreto legislativo italiano del 6 settembre 2005 il n° 206 sui contratti a distanza e dal decreto legislativo italiano del 9 aprile 2003 il n° 70 per gli aspetti relativi al commercio elettronico. Ai sensi degli articoli 140 e 141 del Codice del Consumo, hai fa
eto legislativo italiano del 6 settembre 2005 il n° 206 sui
contratti a distanza e dal decreto legislativo italiano del 9 aprile 2003 il n°
e dei prodotti a mezzo corriere o servizio postale. 8.2. Effetti del recesso La Corte di Giustizia Europea (procedimento C-511/08), ribadendo che la Direttiva 97/7 che regola i contratti a distanza (on-line, via telefono, ecc...) riconosce al Consumatore il diritto di recesso, da esercitare entro un determinato termine, senza alcuna penalità. Il venditore deve rimborsare le
nto C-511/08), ribadendo che la Direttiva 97/7 che regola i
contratti a distanza (on-line, via telefono, ecc...) riconosce al Consumatore ilREDCOON ITALIA S.R.L.
itti 8.1 Questi termini e condizioni generali di vendita sono governati dalla legge italiana ed in particolare dal decreto legislativo italiano del 6 settembre 2005 il n° 206 sui contratti a distanza e dal decreto legislativo italiano del 9 aprile 2003 il n° 70 per gli aspetti relativi al commercio elettronico. 8.2 Se sei un Cliente Consumatore, ai sensi degli articoli 140
eto legislativo italiano del 6 settembre 2005 il n° 206 sui
contratti a distanza e dal decreto legislativo italiano del 9 aprile 2003 il n° Global Trade Srl
prendere visione delle CGV in vigore al momento dell'effettuazione dell'ordine di acquisto. 3.4 Ai Contratti stipulati tramite il Sito si applicano le disposizioni in materia di contratti a distanza previste dal Capo I Titolo III artt. 45 e ss del D.Lgs. n. 206/2005 ("Codice del Consumo"), modificato dal D.L.gs. 21/2014, nonché il D.Lgs. n. 70/2003 contenente la disciplina de
tramite il Sito si applicano le disposizioni in materia di
contratti a distanza previste dal Capo I Titolo III artt. 45 e ss del D.Lgs. n.
Condizioni generali per l'acquisto online Premessa Ai sensi del D.l. n. 185/99, che disciplina la stipula di contratti a distanza , riportiamo di seguito le condizioni generali relative alla fornitura dei prodotti e servizi di formazione erogati da EdiSES S.r.l. con sede legale in Napoli (Na) in P.zza Dante A
Ai sensi del D.l. n. 185/99, che disciplina la stipula di
contratti a distanza, riportiamo di seguito le condizioni generali relative allaEdiSES srl
ali di vendita, in caso di Cliente qualificabile come "consumatore" si applicherà la disciplina prevista dalla II sezione del Capo I, del D.Lgs. n. 206 del 08/10/2005, relativo ai contratti a distanza . 2) MODALITA' DI ACQUISTO DEI BENI 2.1 L'acquisto dei beni può essere effettuato tramite: 2.1.1 Sito internet www.outletattrezzature.it previa registrazione obbligatori
e del Capo I, del D.Lgs. n. 206 del 08/10/2005, relativo ai
contratti a distanza. 2) MODALITA' DI ACQUISTO DEI BENI 2.1 L'acquisto dEffedue srls
enti indirizzi: Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005), nel CAPO I del titolo III Sezione II e III, dei “Informazioni Contrattuali per il consumatore e diritto di recesso nei contratti a distanza e nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali” (artt. 49 - 67) Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005), sezione II Contratti a distanza (artt. 50 - 67) http://www.parla
ni Contrattuali per il consumatore e diritto di recesso nei
contratti a distanza e nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali” (arArredatutto S.r.l
sumatore e diritto di recesso nei contratti a distanza e nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali” (artt. 49 - 67) Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005), sezione II Contratti a distanza (artt. 50 - 67) http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2014/20140058/sommario.htm Norme in materia di commercio elettronico (
- 67) Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005), sezione II
Contratti a distanza (artt. 50 - 67) http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/052Arredatutto S.r.l
nel Bosco".) Il sito è stato creato per la vendita a privati consumatori (di seguito semplicemente Cliente) di libri per bambini, nel rispetto della normativa italiana in tema di contratti a distanza . La vendita è regolata dalle presenti Condizioni Generali nonché dalle modalità indicate in dettaglio nelle seguenti sezioni denominate rispettivamente: 1) Ordine online 2) Caratt
r bambini, nel rispetto della normativa italiana in tema di
contratti a distanza. La vendita è regolata dalle presenti Condizioni Generali n
enica chiuso Il sito di e-commerce è stato creato per la vendita di prodotti di abbigliamento, prima infanzia, calzature e giochi nel rispetto della normativa italiana in tema di contratti a distanza Decreto Legislativo 70/2003 (Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio ele
e e giochi nel rispetto della normativa italiana in tema di
contratti a distanza Decreto Legislativo 70/2003 (Attuazione della direttiva 200Neos Kids Savon
vederà a stampare o salvare copia elettronica e comunque conservare le presenti condizioni generali di vendita, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa italiana in tema di contratti a distanza . 3) Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a p
etto di quanto previsto dalla normativa italiana in tema di
contratti a distanza. 3) Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimentNeos Kids Savon
6.9.2005, n. 206 “Codice del consumo”, con particolare riferimento al Titolo III «Modalità contrattuali», Capo II «Particolari modalità di conclusione del contratto», Sezione II « Contratti a distanza »; D.lgs. 9.4.2003, n. 70 “Attuazione della Direttiva (CE) n. 31/2000 in materia di Commercio Elettronico”; d.lgs. 31.3.1998, n. 114 “Riforma della disciplina relativa al Commercio
icolari modalità di conclusione del contratto», Sezione II «
Contratti a distanza»; D.lgs. 9.4.2003, n. 70 “Attuazione della Direttiva (CE) n
e Paolo Vaccarino ed il consumatore/acquirente si impegna ed obbliga a provvedere a prenderne visione prima di effettuare ogni ordine. La normativa espressamente richiamata per i contratti a distanza è prevista dalla sezione II del D. Lgs. n. 206 del 6 settembre 2005. Il contratto si concluderà direttamente attraverso l'accesso da parte del consumatore/acquirente al sito inte
e ogni ordine. La normativa espressamente richiamata per i
contratti a distanza è prevista dalla sezione II del D. Lgs. n. 206 del 6 settemBestwear Snc di Renato Formentin
del Cliente o di un suo incaricato. Diritto di recesso. Le vendite di prodotti via Internet sono disciplinate dalla legge D.Lgs n. 185 del 22/05/1999 che regola la materia dei contratti a distanza , cioè effettuate al di fuori dei locali commerciali. Tale normativa sancisce il diritto di recesso, ovvero la possibilità per il consumatore di restituire il prodotto acquistato e
legge D.Lgs n. 185 del 22/05/1999 che regola la materia dei
contratti a distanza, cioè effettuate al di fuori dei locali commerciali. Tale n
ono regolate dalla legge italiana ed in particolare dal decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206, sul codice del consumo, con specifico riferimento alla normativa in materia di contratti a distanza e dal decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70 su taluni aspetti concernenti il commercio elettronico. 12. Modifica e aggiornamento 12.1 Le Condizioni Generali di Vendita so
umo, con specifico riferimento alla normativa in materia di
contratti a distanza e dal decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70 su taluni aspMade e Used s.n.c di Riccardo Carano e Co.
ta sono regolate dalla legge italiana ed in particolare dal decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del consumo) con specifico riferimento alla normativa in materia di contratti a distanza e dal decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70 su taluni aspetti concernenti il commercio elettronico. Per qualsiasi controversia relativa alla validità, interpretazione o esecuzio
umo) con specifico riferimento alla normativa in materia di
contratti a distanza e dal decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70 su taluni aspOviesse
o legislativo italiano del 6 settembre 2005 il n° 206 (e sue recenti modifiche ai sensi del decreto legislativo n. 21 del 21 febbraio 2014 entrato in vigore il 13 giugno 2014) sui contratti a distanza e dal decreto legislativo italiano del 9 aprile 2003 il n° 70 per gli aspetti relativi al commercio elettronico. 10.2 Se sei un Cliente Consumatore, ai sensi degli articoli 14
l 21 febbraio 2014 entrato in vigore il 13 giugno 2014) sui
contratti a distanza e dal decreto legislativo italiano del 9 aprile 2003 il n° G.R.E. s.p.a.
Condizioni di vendita Condizioni generali di vendita 1. Definizione e oggetto del contratto Il presente contratto (“Contratto”) è un contratto a distanza ai sensi dell’art. 50 e ss. Del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”). Il Contratto ha per oggetto la vendita di beni mobili tra Bestwear Snc di Renato Formentin
to del contratto Il presente contratto (“Contratto”) è un
contratto a distanza ai sensi dell’art. 50 e ss. Del D.Lgs. 6 settembre 2005, nBestwear Snc di Renato Formentin
ente a Global Trade s.r.l., con sede legale e uffici in Via Bostone n° 22 • 25089 Villanuova sul Clisi •Bs• La vendita e l’offerta sul Sito dei nostri prodotti costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, conte
a e l’offerta sul Sito dei nostri prodotti costituiscono un
contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del DGlobal Trade Srl
esso come cliente l’unico responsabile del loro corretto inserimento. 3. La vendita tramite servizio di commercio elettronico 3.1 Per contratto di vendita online si intende il contratto a distanza avente ad oggetto la vendita di beni mobili (di seguito Prodotti) stipulato tra te, in qualità di Cliente, e CALZEDONIA, in qualità di Venditore, nell’ambito di un servizio di co
tronico 3.1 Per contratto di vendita online si intende il
contratto a distanza avente ad oggetto la vendita di beni mobili (di seguito PrCalzedonia S.p.A.
no in un intervallo che va da un minimo di __ giorni ad un massimo di __ giorni lavorativi. Oggetto L’offerta e la vendita sul sito web CAPECE ABITI DA LAVORO integrano un contratto a distanza disciplinato dagli artt. 50 ss. del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo), nonché dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 70 (c.d. Legge sul Commerci
la vendita sul sito web CAPECE ABITI DA LAVORO integrano un
contratto a distanza disciplinato dagli artt. 50 ss. del Decreto Legislativo 6 Bestwear Snc di Renato Formentin
ltrare reclami sono indicati nella sezione del Sito: Servizio Clienti. Ambito di applicazione e navigazione sul Sito L'offerta e la vendita sul Sito dei Prodotti costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 contenente la disciplina del commercio elettronico (e-commerce) e dagli artt. 45 e ss. del Decreto Legislativo 6 settemb
offerta e la vendita sul Sito dei Prodotti costituiscono un
contratto a distanza disciplinato dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 Expert
l contratto concluso tramite il Sito è quindi concluso tra l'utente e IBS. 1.4 Ambito di applicazione delle CGV 1.4.1 L'offerta e la vendita dei Prodotti sul Sito costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice del Consumo") e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, conte
offerta e la vendita dei Prodotti sul Sito costituiscono un
contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del DInternet Bookshop Italia s.r.l
Sport Shop di Daniele Ronci con sede in Via dell'uliveto, 22 - (00018) PALOMBARA SABINA - Roma. Contratto di vendita online Per contratto di vendita "on line" si intende il contratto a distanza , ossia il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili stipulato tra un fornitore, Olimpo Sport Shop di Daniele Ronci con sede in Via dell'uliveto, 22 - (00018) PALOMBARA SAB
a online Per contratto di vendita "on line" si intende il
contratto a distanza, ossia il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili
ncluso tra l'utente e IBS. 1.4 Ambito di applicazione delle CGV 1.4.1 L'offerta e la vendita dei Prodotti e dei Contenuti Digitali Dematerializzati sul Sito costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice del Consumo") e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, conte
ntenuti Digitali Dematerializzati sul Sito costituiscono un
contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del DInternet Bookshop Italia s.r.l.
atto concluso tramite il Sito è quindi concluso tra l'utente e ORIZZONTE. 1.4 Ambito di applicazione delle CGV 1.4.1 L'offerta e la vendita dei Prodotti sul Sito costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice del Consumo") e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, conte
offerta e la vendita dei Prodotti sul Sito costituiscono un
contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del D
tesso come cliente l’unico responsabile del loro corretto inserimento. 3. La vendita tramite servizio di commercio elettronico 3.1 Per contratto di vendita online si intende il contratto a distanza avente ad oggetto la vendita di beni mobili (di seguito Prodotti) stipulato tra te, in qualità di Cliente, e INTES FASHION GROUP, in qualità di Venditore, nell’ambito di un servi
ttronico 3.1 Per contratto di vendita online si intende il
contratto a distanza avente ad oggetto la vendita di beni mobili (di seguito PrAriel 2014 S.r.l.
e il sito Internet www.marcuccishop.it appartenente a Marcucci S.p.a. con sede in Vignate (MI), Strada Rivoltana km. 8,5 n.4. · Per contratto di vendita "on line" si intende il contratto a distanza , ossia il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra un fornitore, Marcucci S.p.a. con sede in Vignate (MI), Strada Rivoltana km. 8,5 n.4 e un con
n.4. · Per contratto di vendita "on line" si intende il
contratto a distanza, ossia il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili
. 1.6. “Giorno lavorativo”: qualsiasi giorno della settimana, ad eccezione del sabato, della domenica e dei giorni festivi ai sensi della legge italiana. 1.7. “Contratto” è il contratto a distanza che ha per oggetto la vendita dei Prodotti, in base alle CGV. 1.8. “Parti” sono Nico S.p.A. e il Cliente. Art. 2 - VENDITA DEI PRODOTTI 2.1. I Prodotti sono posti in vendit
tivi ai sensi della legge italiana. 1.7. “Contratto” è il
contratto a distanza che ha per oggetto la vendita dei Prodotti, in base alle C

Notes:
1 Where to start a query
2Smart Searcht breaks the user's input into individual words and then matches those words in any position and in any order in the table (rather than simple doing a simple string compare)
3Regular Expressions can be used to initialize advanced searches. In the regular expression search you can enter regular expression with various wildcards such as:

";