Target1 | Search text | Regex2 | Smart search3 |
---|---|---|---|
Global search | |||
Context | |||
Left | |||
Right | |||
Source |
Context | Left | Key | Right | Source | |
---|---|---|---|---|---|
alutazioni che seguiranno. Definizioni di materiale Particellare PM10, PM2,5 e di particelle ultrafine o nanoparticolato in riferimento alla qualità dell’aria ambiente Il particolato atmosferico ( PM ) e un’ampia classe di particelle solide e liquide (aerosol), emesse da una grande quantità di sorgenti comprese le emissioni autoveicolari (auto, bus, moto, ecc.). Il PM è distinto tra primario e s | o in riferimento alla qualità dell’aria ambiente Il particolato atmosferico ( | PM | ) e un’ampia classe di particelle solide e liquide (aerosol), emesse da una gr | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
Il particolato atmosferico (PM) e un’ampia classe di particelle solide e liquide (aerosol), emesse da una grande quantità di sorgenti comprese le emissioni autoveicolari (auto, bus, moto, ecc.). Il PM è distinto tra primario e secondario, rispettivamente quello emesso direttamente dalle sorgenti e quello che risulta dalle trasformazioni chimiche e fisiche che avvengono in atmosfera a seguito del | à di sorgenti comprese le emissioni autoveicolari (auto, bus, moto, ecc.). Il | PM | è distinto tra primario e secondario, rispettivamente quello emesso direttame | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
ell’aria, principalmente forniscono valori da riferirsi alle particelle fini e coarse, mentre il contributo di PN o particelle ultrafini (PUF) predomina nelle misure di concentrazione in numero del PM (pp/cm³). Non risultano, allo stato attuale, valori guida o valori limite in numero(particelle/cm3) per il PN a per le PUF, fissati dalla Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS), dalla Environme | icelle ultrafini (PUF) predomina nelle misure di concentrazione in numero del | PM | (pp/cm³). Non risultano, allo stato attuale, valori guida o valori limite in | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
le, che prevede l’adozione di strategie atte alle riduzioni delle emissioni prodotte dal settore trasporti (aerei, marittimi e terrestri). Per i veicoli su strada, le emissioni sono composte sia da PM che da inquinanti gassosi (NOX, CO, SOx, COV). Oltre al PM primario direttamente emesso in atmosfera, costituito dalle componenti ultrafini fini e coarse, si forma un particolato secondario a seguit | timi e terrestri). Per i veicoli su strada, le emissioni sono composte sia da | PM | che da inquinanti gassosi (NOX, CO, SOx, COV). Oltre al PM primario direttame | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
delle emissioni prodotte dal settore trasporti (aerei, marittimi e terrestri). Per i veicoli su strada, le emissioni sono composte sia da PM che da inquinanti gassosi (NOX, CO, SOx, COV). Oltre al PM primario direttamente emesso in atmosfera, costituito dalle componenti ultrafini fini e coarse, si forma un particolato secondario a seguito dell’emissione di gas che raffreddandosi si mescolano con | no composte sia da PM che da inquinanti gassosi (NOX, CO, SOx, COV). Oltre al | PM | primario direttamente emesso in atmosfera, costituito dalle componenti ultrafi | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
norme da utilizzare sono presenti nell’allegato VI del DLgs 155/2010 smi. Per la valutazione del limite allo scarico in fase di omologazione Euro V, Vb ed Euro VI la procedura di riferimento per il PM , PN (PUF) è nota come Particulate Measurement Programme-PMP elaborata dall’UN/ECE in accordo ai regolamenti ECE 83 (Light Duty) e 49 (Heavy Duty). Nel caso specifico delle emissioni per PM si inten | fase di omologazione Euro V, Vb ed Euro VI la procedura di riferimento per il | PM | , PN (PUF) è nota come Particulate Measurement Programme-PMP elaborata dall’UN | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
o per il PM, PN (PUF) è nota come Particulate Measurement Programme-PMP elaborata dall’UN/ECE in accordo ai regolamenti ECE 83 (Light Duty) e 49 (Heavy Duty). Nel caso specifico delle emissioni per PM si intende il: particolato (PM), qualsiasi materiale raccolto su un materiale filtrante specificato dopo diluizione del gas di scarico con aria pulita filtrata a una temperatura compresa fra 315 K | ECE 83 (Light Duty) e 49 (Heavy Duty). Nel caso specifico delle emissioni per | PM | si intende il: particolato (PM), qualsiasi materiale raccolto su un materiale | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
me Particulate Measurement Programme-PMP elaborata dall’UN/ECE in accordo ai regolamenti ECE 83 (Light Duty) e 49 (Heavy Duty). Nel caso specifico delle emissioni per PM si intende il: particolato ( PM ), qualsiasi materiale raccolto su un materiale filtrante specificato dopo diluizione del gas di scarico con aria pulita filtrata a una temperatura compresa fra 315 K (42 “C/ e 325 K (52 °C); è cost | Duty). Nel caso specifico delle emissioni per PM si intende il: particolato ( | PM | ), qualsiasi materiale raccolto su un materiale filtrante specificato dopo dil | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
chiederà l’installazione di Portable Emission Measurement System (PEMS), dispositivi che forniscono un monitoraggio in tempo reale degli inquinanti emessi dai motori (HC, C0, C02, NOX [o NO + N02], PM ) insieme alle condizioni di funzionamento del motore ed ai parametri ambientali. Attualmente nell'ambito della Commissione economica delle Nazioni Unite per I’Europa si sta completando il lavoro su | empo reale degli inquinanti emessi dai motori (HC, C0, C02, NOX [o NO + N02], | PM | ) insieme alle condizioni di funzionamento del motore ed ai parametri ambienta | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
ion Plan californiano che prevedeva l’istallazione di sistemi retrofit antiparticolato e l’utilizzo di combustibili a basse tenore di zolfo) al 2012 vi è stato un decremento delle concentrazioni di PM attribuite ai diesel del 68% a fronte di un aumento dell’81% delle miglia percorse dai veicoli alimentati a gasolio. In Italia, sebbene ISPRA abbia identificato trend decrescenti per la serie stor | sse tenore di zolfo) al 2012 vi è stato un decremento delle concentrazioni di | PM | attribuite ai diesel del 68% a fronte di un aumento dell’81% delle miglia per | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
.EPA. La sintesi dei risultati delle studio riporta che lo studio ACES dimostra che, anche considerando le inerenti limitazioni dello studio, i filtri antiparticolato dei motori diesel riducendo il PM emesso dai nuovi motori e che la tossicità delle emissioni è significativamente diminuita rispetto alla tossicità delle emissioni dei vecchi motori diesel". Valutazione IARC sulle emissioni diesel | tazioni dello studio, i filtri antiparticolato dei motori diesel riducendo il | PM | emesso dai nuovi motori e che la tossicità delle emissioni è significativamen | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
rali e emisferici e l'impatto del clima e della topografia), la riduzione delle emissioni non sempre produce un corrispondente calo della concentrazione atmosferica, soprattutto per il particolato ( PM ) e l'ozono (O3). Al fine di dare una risposta non puramente qualitativa alla domanda "la concentrazione degli inquinanti sta diminuendo?", è necessario analizzare serie storiche estese a un arco te | ndente calo della concentrazione atmosferica, soprattutto per il particolato ( | PM | ) e l'ozono (O3). Al fine di dare una risposta non puramente qualitativa alla | Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) | |
omologazione del veicolo, limitazioni ai quantitativi in massa di quattro inquinanti principali: monossido di Carbonio (CO), idrocarburi incombusti (HC), ossidi di azoto (NOx) e particolato solido ( PM ); le concentrazioni di tali inquinanti sono misurate durante cicli di prova codificati, eseguiti secondo opportune modalità. Nella tabella 1 sono riportati, a titolo di esempio, i limiti relativi a | CO), idrocarburi incombusti (HC), ossidi di azoto (NOx) e particolato solido ( | PM | ); le concentrazioni di tali inquinanti sono misurate durante cicli di prova c | CIRIAF |
Notes:
1 Where to start a query
2Smart Searcht breaks the user's input into individual words and then matches those words in any position and in any order in the table (rather than simple doing a simple string compare)
3Regular Expressions can be used to initialize advanced searches. In the regular expression search you can enter regular expression with various wildcards such as: