Target1 | Search text | Regex2 | Smart search3 |
---|---|---|---|
Global search | |||
Context | |||
Left | |||
Right | |||
Source |
Context | Left | Key | Right | Source | |
---|---|---|---|---|---|
l'adozione di politiche volte prioritariamente all'adozione di norme tecniche sempre più stringenti, a livello europeo e nazionale, sia con riferimento alle emissioni exhaust da inquinanti atmosferici che agli standard medi di emissione di CO2 per i nuovi modelli di autovetture e furgoni. In un'ottica più ampia, attenzione crescente viene rivolta all'intermodalità, nel quadro | nazionale, sia con riferimento alle emissioni exhaust da | inquinanti atmosferici | che agli standard medi di emissione di CO2 per i nuovi mo | Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) | |
pean Transport Network). Il ruolo dei trasporti rispetto al totale delle emissioni inquinanti Sebbene siano stati registrati dei progressi nella riduzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici provenienti dal trasporto su strada, fondamentalmente dovuti ai miglioramenti tecnologici legati all'introduzione degli standard emissivi Euro, il peso di tale settore sulle emi | trati dei progressi nella riduzione delle emissioni degli | inquinanti atmosferici | provenienti dal trasporto su strada, fondamentalmente dov | Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) | |
nali dei veicoli circolanti su strada dal 1990 al 2014, distintamente per categoria veicolare, carburante ed ambito di percorrenza, è illustrato in Figura 21. Relativamente agli inquinanti atmosferici , vengono di seguito riportati valori e trend per le emissioni di ossidi di azoto, particolato e composti organici volatili non metanici, per cui il trasporto stradale fornisce u | ercorrenza, è illustrato in Figura 21. Relativamente agli | inquinanti atmosferici | , vengono di seguito riportati valori e trend per le emiss | Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) | |
ni di monitoraggio del periodo 20032012, utilizzando il test di endall corretto per la stagionalità, ha stimato in modo quantitativo il trend delle concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici , fornendo per la prima volta con questa estensione una visione d'insieme delle tendenze in atto (Cattani et al., 2014) Nel periodo studiato la concentrazione in aria di inquinan | quantitativo il trend delle concentrazioni dei principali | inquinanti atmosferici | , fornendo per la prima volta con questa estensione una vi | Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) |
Notes:
1 Where to start a query
2Smart Searcht breaks the user's input into individual words and then matches those words in any position and in any order in the table (rather than simple doing a simple string compare)
3Regular Expressions can be used to initialize advanced searches. In the regular expression search you can enter regular expression with various wildcards such as: