Target1 Search text Regex2 Smart search3
Global search
Context
Left
Right
Source


ContextLeftKeyRightSource
Si nota come le polveri dovute all'usura sia del mezzo meccanico che del manto stradale siano una quota rilevante delle emissioni di PM10, sia per gli autoveicoli diesel che per i veicoli commerciali leggeri e pesanti. 110 Figura 6: Emissioni di PM10 da traffico veicolare dovute agli scarichi dei motori ed ai fenomeni di usura. Rimandando al sito web di INEMAR per il dettagl
emissioni di PM10, sia per gli autoveicoli diesel che per i
veicoli commerciali leggeri e pesanti. 110 Figura 6: Emissioni di PM10 da trafISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
alia), in qualità di professionista, ai sensi dell'art. 18, lettera b), del Codice del Consumo. La società, con sede in Italia, opera nella distribuzione in Italia di autoveicoli e veicoli commerciali del Gruppo Volkswagen, che comprende al suo interno, tra gli altri, i marchi Volkswagen, Audi, Seat, Skoda e Volkswagen veicoli commerciali. Il fatturato 2015 di VW Italia è stato
Italia, opera nella distribuzione in Italia di autoveicoli e
veicoli commerciali del Gruppo Volkswagen, che comprende al suo interno, tra gliAUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
distribuzione in Italia di autoveicoli e veicoli commerciali del Gruppo Volkswagen, che comprende al suo interno, tra gli altri, i marchi Volkswagen, Audi, Seat, Skoda e Volkswagen veicoli commerciali . Il fatturato 2015 di VW Italia è stato pari a 4 euro. Volkswagen AG (di seguito, VW AG), in qualità di professionista, ai sensi dell'art. 18, lettera b), del Codice del Consumo. L
i altri, i marchi Volkswagen, Audi, Seat, Skoda e Volkswagen
veicoli commerciali. Il fatturato 2015 di VW Italia è stato pari a 4 euro. VolksAUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
del Codice del Consumo. La società, con sede in Wolfsburg, Germania, è a capo dell'omonimo gruppo, uno dei principali operatori a livello mondiale nella produzione di autoveicoli e veicoli commerciali . Il fatturato 2015 di VW AG è stato pari a euro1. Associazione Codici, Movimento Difesa del Cittadino, Confconsumatori, Codacons, Altroconsumo, Cittadinanzattiva Onlus e Federcons
eratori a livello mondiale nella produzione di autoveicoli e
veicoli commerciali. Il fatturato 2015 di VW AG è stato pari a euro1. AssociaziAUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
Il procedimento concerne il comportamento posto in essere dai professionisti, consistente nella commercializzazione, a partire dall'anno 2009, sul mercato italiano di autoveicoli e veicoli commerciali , con motorizzazioni sia diesel che benzina, le cui emissioni inquinanti o concernenti l'ambiente non sarebbero conformi ai valori dichiarati in sede di omologazione, ovvero la cui
artire dall'anno 2009, sul mercato italiano di autoveicoli e
veicoli commerciali, con motorizzazioni sia diesel che benzina, le cui emissioniAUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
getto del procedimento ai comportamenti posti in essere da VW Italia e VW AG, consistenti nella commercializzazione, a partire dall'anno 2009, sul mercato italiano di autoveicoli e veicoli commerciali , con motorizzazioni sia diesel che benzina di ogni tipologia di cilindrata, le cui emissioni inquinanti o concernenti l'ambiente non sarebbero state conformi ai valori dichiarati i
artire dall'anno 2009, sul mercato italiano di autoveicoli e
veicoli commerciali, con motorizzazioni sia diesel che benzina di ogni tipologiaAUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
e 325 K (52 °C); è costituito principalmente da carbonio, idrocarburi condensati e solfati con acqua). Per le PN è stato introdotto, con I'Euro VI, il limite di 6x 1011 pp/km per i veicoli commerciali diesel (Regolamento 715/2007), dal settembre 2011 e per i veicoli a benzina ad iniezione diretta dal settembre 2017 (regolamento 459/2012). I valori rispecchiano i Iivelli di prest
introdotto, con I'Euro VI, il limite di 6x 1011 pp/km per i
veicoli commerciali diesel (Regolamento 715/2007), dal settembre 2011 e per i veMinistero delle Infrastrutture e dei Trasporti
e autovetture circolanti in Italia è passata da 7,5 anni a 9,9 anni nel 2014. Le vetture circolanti con più di 10 anni erano il 34,9% del parco nel 2007, salite al 49,6% nel 2014. Veicoli commerciali e industriali circolanti UE 38 mln ITALIA 4,8 mln Gli autocarri merci che hanno più di 10 anni sono il 59% del parco, i trattori stradali il 44%, gli autoveicoli speciali il 62% e
rano il 34,9% del parco nel 2007, salite al 49,6% nel 2014.
Veicoli commerciali e industriali circolanti UE 38 mln ITALIA 4,8 mln Gli autocSenato della Repubblica/ANFIASenato della Repubblica/ANFIA
59%, nel 2014 rappresentano circa il 50% delle emissioni totali nazionali. In controtendenza, rispetto alla generale tendenza alla riduzione, le emissioni delle automobili diesel e veicoli commerciali leggeri diesel. La riduzione registrata nelle emissioni originate dai veicoli passeggeri (-69% dal 1990) è più marcata della riduzione riscontrata per i veicoli merci (-42%). Negli
denza alla riduzione, le emissioni delle automobili diesel e
veicoli commerciali leggeri diesel. La riduzione registrata nelle emissioni origIstituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
missioni totali su strada di composti organici volatili non metanici (nel 1990 era 21%). Legate ai veicoli alimentati a benzina, derivano per il 77% dalle autovetture, per l'1% dai veicoli commerciali leggeri, per il 22% dai ciclomotori e motocicli. Negli anni, registrando marcate riduzioni dei composti organici volatili non metanici totali su strada, sia in ambito urbano che ex
benzina, derivano per il 77% dalle autovetture, per l'1% dai
veicoli commerciali leggeri, per il 22% dai ciclomotori e motocicli. Negli anni,Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
oni provenienti 26 dai veicoli a benzina (-42%), si registra un incremento delle emissioni originate dai veicoli diesel pari a +38%, fondamentalmente dovuto alle automobili ed ai veicoli commerciali leggeri, mentre il totale dei mezzi pesanti ed autobus fa rilevare una riduzione delle emissioni pari a -17%. Nel 2014 veicoli passeggeri e merci sono responsabili rispettivamente
l pari a +38%, fondamentalmente dovuto alle automobili ed ai
veicoli commerciali leggeri, mentre il totale dei mezzi pesanti ed autobus fa riIstituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
a, tra il 2011 e il 2015, 29 milioni di veicoli diesel "sporchi", ovvero i tre quarti di tutti i veicoli diesel venduti nel periodo. Vengono definiti "sporchi" quei veicoli (auto e veicoli commerciali leggeri) che superano di almeno 3 volte i limiti di emissioni di NOx della rispettiva categoria nei test su strada RDE (quelli che dovrebbero entrare in vigore dal 2017) e di almen
nel periodo. Vengono definiti "sporchi" quei veicoli (auto e
veicoli commerciali leggeri) che superano di almeno 3 volte i limiti di emissionIl Sole 24 ORE

Notes:
1 Where to start a query
2Smart Searcht breaks the user's input into individual words and then matches those words in any position and in any order in the table (rather than simple doing a simple string compare)
3Regular Expressions can be used to initialize advanced searches. In the regular expression search you can enter regular expression with various wildcards such as:

";