Target1 | Search text | Regex2 | Smart search3 |
---|---|---|---|
Global search | |||
Context | |||
Left | |||
Right | |||
Source |
Context | Left | Key | Right | Source | |
---|---|---|---|---|---|
per il periodo residuo per aveva diritto a fruire dei CV, un incentivo pari a circa 80 €/MWh nel caso dell’onshore e 120 €/MWh nel caso dell’ offshore15. Gli operatori segnalano come in sostanza cambi solo la forma della incentivazione mentre rimane invariato (ed anzi con il vantaggio della liquidazione mensile) l’ammontare rispetto a quanto già previsto per il 2012. Per tutti gli impianti ch | €/MWh nel caso dell’ offshore15. Gli operatori segnalano come in sostanza | cambi | solo la forma della incentivazione mentre rimane invariato (ed anzi con il | Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Gestionale | |
che non sarà inferiore ai 25 m internamente alla curva, e ai 33 m all’esterno. Dal punto di vista altimetrico invece le modifiche consistono nella realizzazione di livellette poco acclivi e con cambi di pendenza meno bruschi. Di seguito si riporta una breve descrizione degli interventi previsti per i vari tracciati a servizio degli aerogeneratori. Strada N. 1 Questa strada, indicata in proge | modifiche consistono nella realizzazione di livellette poco acclivi e con | cambi | di pendenza meno bruschi. Di seguito si riporta una breve descrizione degl | Tozzi Renewable Energy S.p.A. | |
trasporto degli elementi d'impianto, è possibile si rendano necessari alcuni interventi di adeguamento da effettuarsi sulla viabilità esistente, con particolare riferimento in corrispondenza dei cambi di direzione che non presentano raggi di curvatura sufficienti alla svolta del trasporto speciale, adeguando detti raggi ed ampliando la sede stradale. Gli interventi di adeguamento della viabil | lla viabilità esistente, con particolare riferimento in corrispondenza dei | cambi | di direzione che non presentano raggi di curvatura sufficienti alla svolta | Renvico Italy S.r.l. | |
el vento con corrispondente software controlla il tempo di accensione e la direzione di rotazione dei motori. Garantisce inoltre lo sbrogliamento automatico dei cavi nel caso in cui la navicella cambi la sua posizione più volte in una direzione al cambiare delle condizioni del vento. B7.1.6 Gondola o navicella La larghezza della navicella è stata contenuta in 6 m, per garantire il trasporto s | inoltre lo sbrogliamento automatico dei cavi nel caso in cui la navicella | cambi | la sua posizione più volte in una direzione al cambiare delle condizioni d | C. and C. Consulting Engineering S.r.l | |
el vento con corrispondente software controlla il tempo di accensione e la direzione di rotazione dei motori. Garantisce inoltre lo sbrogliamento automatico dei cavi nel caso in cui la navicella cambi la sua posizione più volte in una direzione al cambiare delle condizioni del vento. 2.7 NAVICELLA (O GONDOLA) La larghezza della navicella è stata contenuta in 6 m, per garantire il trasporto su | inoltre lo sbrogliamento automatico dei cavi nel caso in cui la navicella | cambi | la sua posizione più volte in una direzione al cambiare delle condizioni d | Four Wind S.r.l. | |
W a 30 km/h. La velocità del vento indicata corrisponde solitamente al punto in cui l’efficienza di conversione raggiunge il massimo. L’eliminazione del moltiplicatore di giri, richiede però un cambio tecnologico significativo, dovendosi abbandonare il tradizionale sistema dei motori trifase ad induzione per adottare motori elettromagnetici a magneti permanenti. In un generatore sincrono, o | e il massimo. L’eliminazione del moltiplicatore di giri, richiede però un | cambio | tecnologico significativo, dovendosi abbandonare il tradizionale sistema | Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Gestionale | |
ura più limitata, Stati Uniti. Tutto ciò permette di ridurre la distanza dai clienti, beneficiando di minor difficoltà e oneri di trasporto, non sottovalutando anche la riduzione del rischio di cambio . Di conseguenza anche la rete di fornitura sarà oggetto di notevoli cambiamenti; • negli ultimi anni si è registrata una poderosa crescita del ruolo dei produttori cinesi, raggiungendo importa | oneri di trasporto, non sottovalutando anche la riduzione del rischio di | cambio | . Di conseguenza anche la rete di fornitura sarà oggetto di notevoli camb | Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Gestionale | |
giunge un mercato molto dinamico; a titolo di esempio si cita che l’azienda Proven Energy ha lanciato un progetto chiamato Windcrofting™, rivolto ai proprietari terrieri collegati alla rete. In cambio di un 25 anni di locazione, il proprietario riceve un affitto per le turbine installate sulla proprietà, o è previsto l’acquisto ad un prezzo agevolato produrre elettricità. Una società contro | to Windcrofting™, rivolto ai proprietari terrieri collegati alla rete. In | cambio | di un 25 anni di locazione, il proprietario riceve un affitto per le tur | Qualenergia S.r.l | |
meccanico, ovvero prodotto dal movimento dei componenti meccanici, è dovuto soprattutto all’attrito tra le varie componenti della macchina, dai movimenti che la turbina effettua per seguire il cambio di direzione del vento [11 e dai componenti rotanti che si trovano nel moltiplicatore di giri e nel generatore elettrico. Altri contributi di minore entità e di ridotta durata temporale sono p | enti della macchina, dai movimenti che la turbina effettua per seguire il | cambio | di direzione del vento [11 e dai componenti rotanti che si trovano nel m | Associazione Italiana di Acustica | |
e (a) e seghettato (b). Fig. 12 - Bordo di uscita con seghettatura su una pala di un prototipo di turbina [56]. Le seghettature possono essere viste come mezzi per distribuire questo improvviso cambio di impedenza su una distanza finita, riducendo il processo di diffusione. Inoltre, poiché l’intensità sonora dipende fortemente dall’angolo tra il bordo di uscita ed il flusso, le seghettature | ttature possono essere viste come mezzi per distribuire questo improvviso | cambio | di impedenza su una distanza finita, riducendo il processo di diffusione | Associazione Italiana di Acustica | |
re, opportuna-mente rinforzati, supportano direttamente il rotore. Questi cuscinetti, insieme a tutto il moltiplicatore, sono lubrificati in bagno d'olio e non richiedono manutenzione se non il cambio dell'olio ogni 3-5 anni. Moltiplicatore di giri Bonfiglioli Il generatore è montato direttamente sull'asse veloce, per mezzo di un giunto elastico. Tutto il gruppo rotore/moltiplicatore/gener | sono lubrificati in bagno d'olio e non richiedono manutenzione se non il | cambio | dell'olio ogni 3-5 anni. Moltiplicatore di giri Bonfiglioli Il generato | Aria S.r.l. | |
nergetica, non è previsto l'utilizzo e/o la produzione di alcun materiale pericoloso o tossico, a parte i lubrificanti necessari al normale funzionamento degli aerogeneratori. Si prevede che il cambio avverrà con cadenza all'incirca annuale e che la quantità degli oli di lubrificazione esausti prodotta per ciascuna macchina sarà di circa 100 kg. Tali rifiuti dovranno essere trattati e smalt | ecessari al normale funzionamento degli aerogeneratori. Si prevede che il | cambio | avverrà con cadenza all'incirca annuale e che la quantità degli oli di l | Eurinvest Energia Uno S.r.l. | |
ccesso alle nuove tariffe omnicomprensive per le macchine con potenza fino a 60 kW e stabilendo per le potenze superiori il contingentamento sulla produzione incentivabile ammessa. Il repentino cambio di impostazione legislativa nel volgere di soli 5 anni, ha reso le turbine da 20 kW di scarso interesse e poco attrattive; primo perché l’uso multiplo in miniparchi eolici non consente di satu | il contingentamento sulla produzione incentivabile ammessa. Il repentino | cambio | di impostazione legislativa nel volgere di soli 5 anni, ha reso le turbi | Qualenergia S.r.l. | |
rno della navicella è fissato al basamento. Il basamento è formato da una parte in acciaio stampato e da una struttura in travi. La parte in acciaio stampato è utilizzata come fondazione per il cambio ed il generatore; la parte bassa tornita è connessa al cuscinetto reggispinta. Le rotaie della gru di servizio sono collegate nella parte alta della struttura reticolare. Le travi inferiori de | n travi. La parte in acciaio stampato è utilizzata come fondazione per il | cambio | ed il generatore; la parte bassa tornita è connessa al cuscinetto reggis | TM.E. S.p.A. - Termomeccanica Ecologia | |
da circa 800 kg; in caso di necessità il sistema di sollevamento può essere potenziato con una gru da 12000 kg. Tale gru è in grado di sollevare masse di grandi dimensioni, quali componenti del cambio e del generatore. 2.1.2. Trasmissione Il cambio trasmette la coppia dal rotore al generatore. Il cambio è formato da un ingranaggio a due stadi planetario e da uno stadio elicoidale; la dentat | è in grado di sollevare masse di grandi dimensioni, quali componenti del | cambio | e del generatore. 2.1.2. Trasmissione Il cambio trasmette la coppia dal | TM.E. S.p.A. - Termomeccanica Ecologia | |
di sollevamento può essere potenziato con una gru da 12000 kg. Tale gru è in grado di sollevare masse di grandi dimensioni, quali componenti del cambio e del generatore. 2.1.2. Trasmissione Il cambio trasmette la coppia dal rotore al generatore. Il cambio è formato da un ingranaggio a due stadi planetario e da uno stadio elicoidale; la dentatura è progettata per garantire massima efficienz | oni, quali componenti del cambio e del generatore. 2.1.2. Trasmissione Il | cambio | trasmette la coppia dal rotore al generatore. Il cambio è formato da un | TM.E. S.p.A. - Termomeccanica Ecologia | |
000 kg. Tale gru è in grado di sollevare masse di grandi dimensioni, quali componenti del cambio e del generatore. 2.1.2. Trasmissione Il cambio trasmette la coppia dal rotore al generatore. Il cambio è formato da un ingranaggio a due stadi planetario e da uno stadio elicoidale; la dentatura è progettata per garantire massima efficienza e bassa rumorosità. La scatola del cambio è collegata | . Trasmissione Il cambio trasmette la coppia dal rotore al generatore. Il | cambio | è formato da un ingranaggio a due stadi planetario e da uno stadio elico | TM.E. S.p.A. - Termomeccanica Ecologia | |
eneratore. Il cambio è formato da un ingranaggio a due stadi planetario e da uno stadio elicoidale; la dentatura è progettata per garantire massima efficienza e bassa rumorosità. La scatola del cambio è collegata con accoppiamento di tipo bullonato al basamento. L’albero lento è bullonato direttamente al mozzo senza l’uso di un albero intermedio. La struttura è progettata per garantire una | ttata per garantire massima efficienza e bassa rumorosità. La scatola del | cambio | è collegata con accoppiamento di tipo bullonato al basamento. L’albero l | TM.E. S.p.A. - Termomeccanica Ecologia | |
bero del rotore, abbinata all'angolo del mozzo del rotore, consente di ottenere un interasse estremamente piccolo tra il centro del rotore e l'asse della torre. Il sistema di lubrificazione del cambio è ad alimentazione forzata senza l’ausilio integrato della coppa dell’olio. 2.1.3. Sistema di orzata Il sistema di orzata è un semplice sistema che consente alla turbina di orientarsi nella di | centro del rotore e l'asse della torre. Il sistema di lubrificazione del | cambio | è ad alimentazione forzata senza l’ausilio integrato della coppa dell’ol | TM.E. S.p.A. - Termomeccanica Ecologia | |
to, le serrande dell’aria si aprono automaticamente consentendo all’aria esterna di entrare; il ricircolo dell’aria avviene grazie ad un ventilatore. Il circuito dell’olio di lubrificazione del cambio , l’acqua di raffreddamento del generatore e l’unità di regolazione (controllo in velocità) sono raffreddati attraverso un ingresso separato d’aria, mediante scambiatori aria/acqua. Gli scambia | ene grazie ad un ventilatore. Il circuito dell’olio di lubrificazione del | cambio | , l’acqua di raffreddamento del generatore e l’unità di regolazione (cont | TM.E. S.p.A. - Termomeccanica Ecologia | |
l trasformatore. Il sistema di ventilazione aria ambiente è alloggiato nella parte posteriore alta della navicella. 2.2. Rotore 2.2.1. Hub – parte anteriore Il mozzo è collegato direttamente al cambio , con ciò viene eliminato il tradizionale sistema di trasmissione del momento torcente al generatore attraverso un albero di trasmissione. 2.2.2. Sistema di controllo dell’inclinazione La turbi | Rotore 2.2.1. Hub – parte anteriore Il mozzo è collegato direttamente al | cambio | , con ciò viene eliminato il tradizionale sistema di trasmissione del mom | TM.E. S.p.A. - Termomeccanica Ecologia | |
Bassa tensione: 400÷1000 V 4.7. Circuito idraulico Pressione: 260 bar circa Dislocazione: l’unità idraulica è posizionata all’interno della navicella 4.8. Sistemi di raffreddamento Olio del cambio : il raffreddamento avviene mediante l’utilizzo di due scambiatori acqua /aria ed uno scambiatore olio/acqua Generatore: il raffreddamento avviene mediante l’utilizzo di due scambiatori acqua | nata all’interno della navicella 4.8. Sistemi di raffreddamento Olio del | cambio | : il raffreddamento avviene mediante l’utilizzo di due scambiatori acqua | TM.E. S.p.A. - Termomeccanica Ecologia | |
aerogeneratore, è continuamente in contatto con gli elementi di controllo periferici, come per esempio lo yaw control ed il sistema attivo di orientamento delle pale. In questo modo, tramite un cambio individuale di alcuni parametri dell’impianto, viene garantita l’ottimizzazione della redditività della pala in tutte le condizioni atmosferiche. L’intervallo di funzionamento delle turbine eo | il sistema attivo di orientamento delle pale. In questo modo, tramite un | cambio | individuale di alcuni parametri dell’impianto, viene garantita l’ottimiz | Impresa individuale Manca Daniele | |
ost-operativa) vanno indicate in un apposito documento le caratteristiche ante-operam dell’area ed eventuali interventi previsti (quali ad esempio bonifiche, demolizioni, etc.) necessari per il cambio di uso. - la tipizzazione dell’area dal punto di vista dei vincoli paesaggistici, urbanistici ed ecologici. Tali informazioni vanno valutate considerando l’estensione di un’area di 5 km intorn | previsti (quali ad esempio bonifiche, demolizioni, etc.) necessari per il | cambio | di uso. - la tipizzazione dell’area dal punto di vista dei vincoli paesa | Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente (ARPA) Puglia | |
, la pubblica amministrazione ha svolto unicamente un ruolo di controllo normativo e di gestione delle procedure. Nelle zone con disponibilità di vento, tuttavia, l’investimento esterno che, in cambio di alcune concessioni economiche, sfrutta una risorsa sempre più spesso percepita come bene pubblico locale, ha generato forme di opposizione, quando non di vera e propria ostilità. Non si tra | zone con disponibilità di vento, tuttavia, l’investimento esterno che, in | cambio | di alcune concessioni economiche, sfrutta una risorsa sempre più spesso | Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A. | |
. E non è nemmeno pensabile che i problemi di accettabilità possano essere affrontati inasprendo il sistema dei vincoli (peraltro abbastanza stringenti). Esiste il rischio che, in assenza di un cambio di rotta, l’intero sistema possa rallentare sotto l’azione di interessi contrastanti che, tralasciando volutamente il valore strategico di una tecnologia che deve crescere, hanno gioco facile | (peraltro abbastanza stringenti). Esiste il rischio che, in assenza di un | cambio | di rotta, l’intero sistema possa rallentare sotto l’azione di interessi | Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A. | |
vede che per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, se ricadenti in zone a destinazione agricola, non sarà necessario il cambio di destinazione d’uso. Impatto acustico L’impatto acustico degli aerogeneratori è ormai mitigato moltissimo dall’introduzione su molte macchine della velocità variabile. Questo permette di ri | ili, se ricadenti in zone a destinazione agricola, non sarà necessario il | cambio | di destinazione d’uso. Impatto acustico L’impatto acustico degli aeroge | Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente (ENEA) | |
ll’altezza del mozzo delle turbine che verranno installate. Figura 4.7 - Velocità al mozzo Torre anemometrica Si sfrutta la proprietà dei logaritmi che attraverso apposita formula consente il cambio di base: 4.3 Stima della producibilità energetica Poiché la progettazione di un impianto eolico mira a massimizzare la produzione annua di energia elettrica [kWh], questa può essere teoricamen | ta la proprietà dei logaritmi che attraverso apposita formula consente il | cambio | di base: 4.3 Stima della producibilità energetica Poiché la progettazion | ABB SACE | |
re con servizio di manutenzione suppletivo; • controllo della velocità della turbina richiesto ad ogni singola velocità; • perdita di energia mentre il generatore è disconnesso durante il cambio di velocità. 5.4.3 Regolazione dell’angolo di Pitch Quando la velocità del vento diventa eccessiva, il rotore viene fermato aumentando l’angolo di Pitch fino alla “messa in bandiera” (il caric | tà; • perdita di energia mentre il generatore è disconnesso durante il | cambio | di velocità. 5.4.3 Regolazione dell’angolo di Pitch Quando la velocità d | ABB SACE | |
............................ 15 4.9 Trasformatore......................................................................................................................... 16 4.10 Manutenzione e cambio dell’olio............................................................................................ 16 5 SISTEMA DI PROTEZIONE ANTINCENDIO.................................................... | .................................................. 16 4.10 Manutenzione e | cambio | dell’olio............................................................... | Four Wind S.r.l. | |
ll’interno della navicella, nella parte posteriore. Essendo un trasformatore a secco (incapsulato in resina), non contiene alcun olio che potrebbe fuoriuscire nell'ambiente. 4.10 MANUTENZIONE E CAMBIO DELL’OLIO I pozzetti di raccolta dell’olio sono controllati regolarmente nel corso della manutenzione e svuotati se necessario. Nessun lubrificante viene stoccato all’interno dell’aerogenerato | ne alcun olio che potrebbe fuoriuscire nell'ambiente. 4.10 MANUTENZIONE E | CAMBIO | DELL’OLIO I pozzetti di raccolta dell’olio sono controllati regolarmente | Four Wind S.r.l. | |
ell’aerogeneratore. Nessun contenitore di olio viene rabboccato. Nel corso della manutenzione programmata, un campione di olio viene prelevato dalla trasmissione e analizzato in laboratorio. Il cambio di olio è effettuato solo quando necessario, a seconda del risultato dell’analisi del campione. Prima di ogni cambio d’olio l’aerogeneratore viene arrestato. Gli aerogeneratori offshore sono g | i olio viene prelevato dalla trasmissione e analizzato in laboratorio. Il | cambio | di olio è effettuato solo quando necessario, a seconda del risultato del | Four Wind S.r.l. | |
e di olio viene prelevato dalla trasmissione e analizzato in laboratorio. Il cambio di olio è effettuato solo quando necessario, a seconda del risultato dell’analisi del campione. Prima di ogni cambio d’olio l’aerogeneratore viene arrestato. Gli aerogeneratori offshore sono generalmente serviti da apposite imbarcazioni; di conseguenza il cambio d’olio viene effettuato tramite queste. I cont | essario, a seconda del risultato dell’analisi del campione. Prima di ogni | cambio | d’olio l’aerogeneratore viene arrestato. Gli aerogeneratori offshore son | Four Wind S.r.l. | |
ultato dell’analisi del campione. Prima di ogni cambio d’olio l’aerogeneratore viene arrestato. Gli aerogeneratori offshore sono generalmente serviti da apposite imbarcazioni; di conseguenza il cambio d’olio viene effettuato tramite queste. I contenitori di olio vengono quindi o rimorchiati fino alla navicella mediante la gru in dotazione ad essa, oppure l’olio viene trasferito dall’imbarca | ore sono generalmente serviti da apposite imbarcazioni; di conseguenza il | cambio | d’olio viene effettuato tramite queste. I contenitori di olio vengono qu | Four Wind S.r.l. | |
azione ad essa, oppure l’olio viene trasferito dall’imbarcazione alla navicella mediante apposite tubazioni pressurizzate. Analoghe operazioni sono previste per il travaso dell’olio esausto. Il cambio dell’olio viene effettuato in cooperazione con ditte specializzate dotate di apposita certificazione. 5 SISTEMA DI PROTEZIONE ANTINCENDIO Per ragioni di sicurezza e allo scopo di prevenire ind | e. Analoghe operazioni sono previste per il travaso dell’olio esausto. Il | cambio | dell’olio viene effettuato in cooperazione con ditte specializzate dotat | Four Wind S.r.l. | |
ementare con servizio di manutenzione suppletivo; • controllo della velocità della turbina richiesto ad ogni singola velocità; • perdita di energia mentre il generatore è disconnesso durante il cambio di velocità. 7.8.7. Regolazione dell’angolo di Pitch Quando la velocità del vento diventa eccessiva, il rotore viene fermato aumentando l’angolo di Pitch fino alla “messa in bandiera” (il cari | ocità; • perdita di energia mentre il generatore è disconnesso durante il | cambio | di velocità. 7.8.7. Regolazione dell’angolo di Pitch Quando la velocità | Energogreen Renewables S.r.l. | |
ROTORE Tipo: Turbina a 3 lame; Diametro: 60 m; Area spazzata: 2827; Velocità di rotazione: 8-26 rpm. TRASMISSIONE/GENERATORE POTENZA Cuscinetto principale: Due righe conici laminati; Stola del cambio : 1 stadio planetario; Generatore: Sincorono, magneti permanenti; Converter: Convertitore IGBTS fondo scala; Frequenza di rete: 50Hz. TORRE Tipo: Acciaio, tubolari; Altezza del mozzo: 70 m. IMP | ATORE POTENZA Cuscinetto principale: Due righe conici laminati; Stola del | cambio | : 1 stadio planetario; Generatore: Sincorono, magneti permanenti; Convert | Energogreen Renewables S.r.l. |
Notes:
1 Where to start a query
2Smart Searcht breaks the user's input into individual words and then matches those words in any position and in any order in the table (rather than simple doing a simple string compare)
3Regular Expressions can be used to initialize advanced searches. In the regular expression search you can enter regular expression with various wildcards such as: