La macrostruttura di GEROM si compone di tre parti: una banca dati contenente la raccolta dei glossari terminologici e i corpora; un sistema per il recupero, in tempo reale, di informazioni da fonti web e infine un’interfaccia grafica per l’interrogazione della banca dati e la visualizzazione dei risultati.
Il cuore dell’architettura GEROM è la banca dati. Per ogni tema trattato vi vengono inseriti un glossario terminologico bilingue, organizzato in schede, e un corpus comparabile associato, costituito da un subcorpus per ogni lingua. I repertori terminologici, afferenti ad ambiti rilevanti per il dialogo italo-tedesco, vengono compilati nell'ambito di tesi di laurea svolte presso le facoltà di interpretariato e traduzione delle università UNINT di Roma e Johannes Gutenberg di Mainz/Germersheim.